fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

I film della settimana al Cinema Odeon

La programmazione dal 22 al 28 maggio.

Al via la nuova programmazione cinematografica del Cinema Odeon che per la prossima settimana ci accompagnerà con quattro grandi film: “L’isola degli idealisti”, da un romanzo di Scerbanenco un film intellettualmente ricercato; “Dalai Lama: la saggezza della felicità” in anteprima nazionale seguita da un collegamento esclusivo dal cinema Anteo di Milano con due ospiti d’eccezione: Richard Gere, produttore del film, e Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama. L’incontro sarà moderato da Filippo Scianna, presidente dell’Unione Buddhista Italiana. “Francesca e Giovanni. Una storia d’amore e di mafia”, il racconto della storia d'amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, uniti nel coraggio e nella lotta alla mafia fino alla strage di Capaci, e “La fortuna è in un altro biscotto”, un esordio coraggioso e sgangherato della difficoltà di diventare adulti.

 

L’isola degli idealisti
giovedì 22 maggio ore 17.00; ore 21.00 
venerdì 23 maggio ore 17.00; ore 21.00;
domenica 25 maggio ore 15.30; ore 17.45;

Dalai Lama: la saggezza della felicità
domenica 25 maggio ore 20.00

Francesca e Giovanni. Una storia d’amore e di mafia
martedì 27 maggio ore 17.00 e ore 21.00
mercoledì 28 maggio ore 17.00 e ore 19.00

La fortuna è in un altro biscotto
mercoledì 28 maggio ore 21.00


Sinossi
L’ ISOLA DEGLI IDEALISTI
Elisabetta Sgarbi è da anni una protagonista di tutto rispetto dell'editoria italiana, avendo ricoperto per un lunghissimo periodo il ruolo di direttrice editoriale della Bompiani prima di fondare la prestigiosa La Nave di Teseo, e dirigere la rassegna culturale La Milanesiana. Da un romanzo di Scerbanenco un film intellettualmente ricercato. Guido e Beatrice sono una coppia di rapinatori che assalta le ville dei ricchi nell’hinterland veneto/lombardo. Dopo uno dei loro colpi, in fuga, cercano rifugio nell’isolato palazzo dell’Isola di Ginestra, nel bel mezzo di una laguna. Il palazzo è abitato dalla famiglia Reffi, altoborghesi decaduti che scelgono di ospitarli soprattutto su invito del figlio Celestino. L’uomo proteggerà la coppia e la inviterà a passare alcuni giorni con la sua famiglia, provando a coinvolgerli in una sorta di percorso di riabilitazione emotiva. Guido e Beatrice sono bloccati sull’isola, fermi nello spazio ma anche nel tempo, negli anni ’60 nebbiosi, indefiniti, dei romanzi di Scerbanenco stesso.

DALAI LAMA: LA SAGGEZZA DELLA FELICITA’
Realizzato in occasione dei 90 anni del Dalai Lama, il film è molto più di un ritratto biografico: è un testamento spirituale, un’esortazione gentile ma potente a riscoprire la fonte autentica della felicità, oggi più che mai urgente. Attraverso immagini contemplative, materiale d’archivio inedito e un accesso senza precedenti, il XIV Dalai Lama si rivolge direttamente a ciascuno di noi. Domenica 25 maggio alle ore 20:00 sarà possibile programmare Dalai Lama – La saggezza della felicità in anteprima, seguita da un collegamento esclusivo dal cinema Anteo di Milano con due ospiti d’eccezione: Richard Gere, produttore del film, e Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama. L’incontro sarà moderato da Filippo Scianna, presidente dell’Unione Buddhista Italiana (UBI).

FRANCESCA E GIOVANNI UNA STORIA D’AMORE E DI MAFIA
Francesca e Giovanni. Due semplici nomi di persona e due semplici esseri umani prima di diventare dei simboli. È togliendo tutto il "superfluo" che Simona Izzo e Ricky Tognazzi vanno dritti al cuore del racconto. La storia d'amore è quella tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. La storia di mafia è quella della Palermo degli anni Ottanta e Novanta Il punto di forza del film è quello di aver scelto di spostare l'orizzonte narrativo e lasciare che sia lo sguardo di Francesca Morvillo a mostrarci la storia attraverso il suo punto di vista. Una vita matrimoniale serena, fino all'incontro con il giudice istruttore Giovanni Falcone con il quale intraprende un'unione sentimentale e professionale che, per i successivi 13 anni, li vedrà uniti in simbiosi. La coppia di registi sceglie di adottare il punto di vista di Francesca, magistrato e non solo "moglie di", a cui viene restituita dignità professionale ed umana.

LA FORTUNA E’ UN ALTRO BISCOTTO ( Rassegna Liguria Film)
Opera prima del regista ligure Marco Placanica, inedita dark comedy girata in Liguria. Tante le location del film, che attraversa la costa di ponente e quella di levante e tocca numerosi comuni tra cui Santa Margherita Ligure, Rapallo, Vado Ligure, Savona, Genova, Imperia e molte altre province. Tra gli interpreti, un cast corale di attori provenienti dal ricco vivaio di talenti genovesi come Manuel Zicarelli (regista e sceneggiatore italiano) Enzo Paci (recentemente nel cast della serie tv RAI Blanca), Fabrizio Contri (Distretto di Polizia, Don Matteo , Daniela Camera (Lost in Laos, Don Matteo 10, Rec - Fattore Umano).  In La fortuna è in un altro biscotto la provincia ligure fa da sfondo ad una storia universale che racconta il difficile rapporto con i genitori, un conto in sospeso e la difficoltà di diventare adulti senza sprofondare nelle sabbie mobili create dalle generazioni precedenti. Protagonisti di queste storie, diverse ma intrecciate tra loro, sono Leo e l’ostinato tentativo di mantenere un legame con il suo passato; Virginia e Federico intrappolati nella speranza di un amore da romanzo irrealizzabile; Tonino Paffone e Manfredo Collini, due uomini ossessionati dal desiderio di predominanza e prevaricazione. 

 

Info e prenotazioni CINEMA ODEON:
Tel. 0187.745630
Via Firenze, 37 - La Spezia
FB / IG @cinemaodeon.laspezia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinemaodeonlaspezia.it

Il biglietto per il Cinema Odeon ha il costo di 6 euro e 5 euro il ridotto (under 14, over 65, iscritti alle biblioteche)

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.