fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Montale a Bruxelles, l’Europa celebra il genio poetico a 50 anni dal Nobel In evidenza

di Luca Erba - Adriana Beverini e Barbara Sussi, presidente e vicepresidente del Premio Montale, hanno spiegato perchè il suo pensiero è così attuale ancora oggi.

Un tributo vibrante e ricco di significato si è tenuto il 15 maggio nell’Aula Altiero Spinelli del Parlamento Europeo a Bruxelles: il Premio Montale è approdato nel cuore dell’Europa per rendere omaggio a uno dei più grandi poeti e intellettuali del Novecento, Eugenio Montale, nel cinquantesimo anniversario del suo Premio Nobel e nel centenario della pubblicazione della raccolta Ossi di Seppia.

Un evento dal forte valore culturale e simbolico, voluto e promosso con passione dall’europarlamentare spezzino Brando Benifei, che ha invitato nella prestigiosa sede europea Adriana Beverini, presidente del Premio Montale, e la vicepresidente Barbara Sussi.
Le due studiose hanno condiviso con i presenti uno sguardo intimo e profondo sul Montale giornalista, attraverso le sue corrispondenze da Strasburgo pubblicate sul Corriere della Sera all’alba del sogno europeo.

Durante il convegno dal titolo “Montale e l’Europa: il centenario di Ossi di Seppia e il cinquantesimo anniversario del Premio Nobel”, Adriana Beverini ha letto passi intensi e visionari tratti dal suo saggio “L’Europa ritroverà se stessa e la propria necessità?”, restituendo al pubblico l’attualità e la lucida intuizione di Montale riguardo il destino dell’Europa.
In quelle pagine, scritte nel 1949-1950 durante le prime sessioni del Consiglio d’Europa, il poeta – inviato speciale del Corriere – riflette su un’Europa ancora incerta ma già percepita come culla di civiltà e di valori condivisi. “L’Europa ha in sé – o nel sangue, o nella razza, o nelle idee – le proprie giustificazioni”, scriveva Montale, intuendo la forza unificante di un’identità culturale profonda, pur tra mille fragilità politiche.
Un momento emozionante e denso di ispirazione, che ha saputo coniugare memoria, letteratura e impegno civile, rinnovando la centralità del pensiero montaliano nel dibattito europeo di oggi.

Una domanda è emersa con forza durante il convegno: perché Montale è così attuale e importante soprattutto oggi?
In un tempo segnato da crisi globali, conflitti, disillusione politica e ricerca di nuovi equilibri culturali, la voce di Eugenio Montale risuona più viva che mai. Il suo pensiero, a tratti disincantato ma sempre lucido, riesce a scavare sotto la superficie degli eventi, restituendoci una profondità di sguardo oggi quanto mai necessaria.
Montale ci parla dell’uomo moderno, fragile e spesso spaesato, ma capace di resistenza attraverso la parola, la memoria e la riflessione. Le sue poesie e i suoi scritti giornalistici non offrono facili soluzioni, ma pongono domande radicali, che toccano il senso della civiltà europea, il ruolo della cultura, la responsabilità individuale di fronte alla storia.

Nel contesto attuale, dove l’idea stessa di Europa viene messa alla prova da sfide complesse – politiche, ambientali, sociali – rileggere Montale significa recuperare la capacità di pensare criticamente e poeticamente al tempo stesso. Significa riconoscere, come lui scriveva, che l’Europa “è madre della civiltà” e che la cultura resta il fondamento più solido di ogni progetto comune.

Montale è attuale perché ci invita a non arrenderci al cinismo, ma nemmeno all’illusione. A osservare il mondo con occhi aperti e con una coscienza vigile. E oggi, forse più che mai, abbiamo bisogno proprio di questo.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.