CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 30 Aprile
ORE 16.30-21.00 QUEER
ORE 19.00 PINK FLOYD AT POMPEI II
Giovedi 1 Maggio
ORE 15.00 -17.00-19.00 SOTTO LE FOGLIE
ORE 21.00 QUEER ( In Lingua originale con sottotitoli in italiano)
.
Venerdi 2 Maggio
ORE 16.30-21.15 SOTTO LE FOGLIE
ORE 18.30 QUEER ( In Lingua originale con sottotitoli in italiano)
Sabato 3 Maggio
ORE 14.45 QUEER ( In Lingua originale con sottotitoli in italiano)
ORE 17.15 -19.15- 21.15 SOTTO LE FOGLIE
Domenica 4 Maggio
ORE 15.00 -17.00-19.00 SOTTO LE FOGLIE
ORE 21.00 QUEER ( In Lingua originale con sottotitoli in italiano)
.
Lunedi 5 Maggio
ORE 10.00 (Matinèe) A COMPLETE UNKNOWN( Scuole al Cinema Aperte al pubblico)
ORE 17.00 CONCLAVE
ORE 19.15 CHRISTPARACY
ORE 21.15 CONCLAVE
Martedi 6 Maggio
ORE 15.15 CONCLAVE
ORE 17.30 ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM
ORE 19.15 CHRISTPARACY
ORE 21.15 ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM
Mercoledi 7 Maggio
ORE 15.00 CHRISTPARACY
ORE 17.00 CONCLAVE
ORE 19.15 ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM
ORE 21.15 SOTTO LE FOGLIE
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
Mercoledi 30 Aprile
ORE 18.00-21.00 LA GAZZA LADRA
Giovedi 1 Maggio
ORE 16.00 BIANCANEVE
ORE 18.00-21.00 LA GAZZA LADRA
Venerdi 2 Maggio
ORE 16.00 BIANCANEVE
ORE 18.00-21.00 LA GAZZA LADRA
Sabato 3 Maggio
ORE 16.00 BIANCANEVE
ORE 18.00-21.00 LA GAZZA LADRA
Domenica 4 Maggio
ORE 16.00 BIANCANEVE
ORE 18.00-21.00 LA GAZZA LADRA
Lunedi 5 Maggio
RIPOSO
Martedi 6 Maggio
ORE 18.00 -21.00 ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM
Mercoledi 7 Maggio
ORE 18.00 -21.00 ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM
SINOSSI :
QUEER (Una lettura pensosa, sentimentale e immaginifica del libro di William S. Burroughs.Con una magistrale interpretazione di Daniel Graig) Trasposizione di un romanzo breve di William Burroughs dei primi anni Cinquanta, "Queer" riesce ad essere contemporaneamente un ottimo film 'letterario' (capace di recuperare non la lettera del testo, ma la sua aura più intima) e una storia di viaggio. Singolare viaggio, quello di un uomo (Lee, scrittore americano, omosessuale, alcoolizzato, drogato) che nel primo capitolo è un girovagare continuo fra i bar della capitale messicana a ripetere coattivamente la sua ricerca di stordirsi con sesso e alcool, nel secondo capitolo diventa viaggio arioso alla ricerca di un tesoro nascosto e nel terzo capitolo si fa avventura surreal-lisergica alla conquista della droga introvabile che sviluppa poteri telepatici e che ti fa uscire da te ed entrare nell'altro. Sospeso fra Hopper (il pittore) e Lynch (il regista), Guadagnino riesce a fare cinema con le sue ossessioni, citando altre storie e altre immagini ma riuscendo ad essere, qui molto più che nei suoi film precedenti, autore con uno stile. E il finale cosmico chiude bene un film riuscito.
PINK FLOYD AT POMPEY II ( La leggenda torna a risuonare tra le antiche rovine! il film-concerto mozzafiato del 1972 girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un’esperienza visiva e sonora senza precedenti ) Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono! Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell’ottobre del 1971, Pink Floyd At Pompeii è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. Le immagini dell’anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell’inizio della lavorazione di The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.
SOTTO LE FOGLIE (Un intrigante giallo d’altri tempi Al cinema il nuovo film di François Ozon che mescola diversi generi) Altri registi, diverse stagioni, ma François Ozon con Sotto le foglie passa in rassegna Hitchcock come Chabrol, Capra come Gerwig, in una istantanea lucida, perciò crudele e impietosa, dei rapporti famigliari, quelli ereditati per nascita e quelli che ti crei volontariamente. Michelle passa le sue giornate in campagna, lontano da Parigi, tra nostalgie pastorali, una routine raccolta e silenziosa fatta da andare per funghi e lunghe passeggiate condivise con Marie Claude, sua amica dai tempi della gioventù a Parigi. Ma succederà .........in breve, spetta al pubblico decidere se i nostri eroi hanno commesso un crimine o sono stati solo (s)fortunati, spetta a noi fare luce su un mistero che Ozon si diverte a offuscare.
CHRISTPARACY (Un'affascinante indagine che sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all'etica e al nostro rapporto con gli animali) Un potente racconto che esplora la connessione tra fede, potere e sfruttamento, invitando alla riflessione su giustizia, libertà e rispetto per gli animali. Con ogni biglietto acquistato supporterai le associazioni che stanno facendo la differenza nella lotta per un mondo più giusto: LNDC , Rete dei Santuari e AnimaLiberAction che a sua volta sceglie di devolvere il suo ricavato ai rifugi in difficoltà in tutta Italia.
CONCLAVE ( premiato con l'Oscar, che descrive il processo di elezione del papa non potrebbe essere più attuale ) Tratto dal romanzo di Robert Harris, “Conclave” mette in scena le tensioni interne al Collegio dei Cardinali dopo la morte di un Papa progressista. Ralph Fiennes interpreta il cardinale Thomas Lawrence, decano incaricato di condurre le votazioni in Vaticano. Tra scontri ideologici, giochi di potere e un segreto pronto a sconvolgere l’intera Chiesa, il film gioca su un equilibrio tra dramma, spiritualità e thriller politico. Un’opera che riflette le divisioni della Chiesa contemporanea, senza mai cedere al sensazionalismo, ma anzi offrendo uno sguardo coinvolgente e profondo.
A COMPLETE UNKNOWN ( Scuole al Cinema Aperte al pubblico) Bob Dylan non è solo un nome, ma un fenomeno. Un artista che ha attraversato generi diversi – dalla canzone d’autore folk al jazz, al blues e al rock – rivoluzionando la musica con la sua chitarra, prima acustica e poi elettrica. Questo film non è una semplice biografia, ma attraverso immagini della vita del cantante, il regista cerca di cogliere il lato più personale e introverso del giovane Dylan, raccontando il suo percorso artistico e umano dagli esordi newyorkesi nel 1961 fino alla svolta elettrica del 1965. In questo periodo, Dylan incontra figure chiave come Woody Guthrie e Pete Seeger, ma soprattutto trasforma radicalmente il suo stile musicale. Dal folk armonico delle sue prime ballate passa a un rock dal forte impatto sociale, con testi più duri e diretti, lontani dal pacifismo radicale dei suoi inizi. Il film si distingue per l’approfondimento psicologico del protagonista, ma ciò che lo rende davvero affascinante per i fan è la colonna sonora: la musica, infatti, non è solo un accompagnamento alle immagini, ma il vero fulcro narrativo.
ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM ( Un viaggio on the road tra Europa e States sulle tracce dell’anima segreta del padre della pop art ) come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York.
BIANCANEVE ( Adattamento live action del film d'animazione Disney) Biancaneve live action è da un lato molto aderente al film d'animazione, del quale riproduce fedelmente alcune immagini iconiche (lo specchio, le ombre dei nani sulla parete della miniera, gli alberi minacciosi durante la fuga della protagonista nel bosco, la trasformazione della regina in "vecchia strega" dalle mani simili ad artigli), dall'altro cerca di aggiornarsi alle sensibilità contemporanee in tema di empowerment femminile, di multietnicità
LA GAZZA LADRA ( giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione ) È difficile dire qualcosa di negativo su Robert Guédiguian, il grande regista francese che, indefesso e fiero, continua a comporre il suo mosaico di vita marsigliese. Uomo del Novecento che non si barrica nelle illusioni perdute ma, anzi, s’incarica di affrontare falle e complessità della contemporaneità nella speranza che, prima o poi, il sol dell’avvenire possa sorgere ancora, Guédiguian è uno di quelli che sempre e per sempre troveremo dalla stessa parte: quella del popolo, dei valori irrinunciabili, della solidarietà di classe, della forza popolare.