Questa mattina il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha premiato alla Biblioteca Civica "P. M. Beghi" i più assidui giovanissimi lettori fra i 3 e i 12 anni iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano: 31 bambini, infatti, numero maggiore rispetto allo scorso anno, si sono rivelati i lettori più appassionati arrivando a leggere da 97 a 16 libri.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: "Premiare i giovanissimi lettori del Sistema Bibliotecario Urbano è stato un momento di grande soddisfazione. La Spezia è una città che promuove la lettura attraverso eventi e manifestazioni pensati per tutti, e vedere che siamo riusciti a coinvolgere anche i più piccoli è motivo di orgoglio. Il sistema bibliotecario continua a crescere raggiungendo risultati straordinari, segnale che l'Amministrazione sta seguendo la strada giusta con investimenti e nuove idee per rilanciare il mondo della cultura spezzino. Ringrazio in particolare gli insegnanti, le famiglie, gli educatori e tutto il personale delle biblioteche spezzine per il loro impegno nel renderle punti di riferimento per le nuove generazioni".
Lo "Spazio Bambini e Ragazzi" della Biblioteca Beghi è un luogo di incontro non solo per i laboratori e le attività di promozione della lettura che si svolgono durante l'anno, ma soprattutto un luogo dove innamorarsi della cultura del libro e della biblioteca. I bambini della Beghi sono a tutti gli effetti un nucleo di lettori forti, affezionati alla biblioteca e assidui frequentatori, anche grazie a tutti i laboratori di promozione della lettura previsti durante l'arco dell'anno sia dalla Beghi, sia alla Mediateca Regionale Ligure "S. Fregoso" sia alla Biblioteca di Storia dell'Arte e Archeologia "G. Marmori" come confermano i dati: nel 2024, infatti, sono stati quasi mille bambini – 954 nello specifico – a partecipare ai laboratori didattici promossi dalla Biblioteca Beghi, dalla Mediateca Regionale Ligure "S. Fregoso" e dalla Biblioteca di Storia dell'Arte e Archeologia "G. Marmori". Non solo: oltre 800 alunni hanno visitato la Biblioteca Beghi e la Biblioteca Mazzini con i loro insegnanti fra scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuole medie. Un vanto per il Sistema Bibliotecario che ogni anno, rinnovando e arricchendo la stretta sinergia con il mondo scolastico, conferma la prevalenza di lettori che sono studenti dello spezzino.
I successi del 2024 del Sistema Bibliotecario Urbano
Nel 2024 quasi 70.000 persone hanno frequentato le biblioteche civiche del Sistema Bibliotecario Urbano che vanta oltre 16.861 iscritti, un incremento di circa 4%. Dati che continuano a crescere rispetto agli anni passati sia per la qualità dei servizi offerti, in particolare gli orari di apertura straordinaria, il prestito anche interbibliotecario, la possibilità di lettura di libri e quotidiani senza impegno di iscrizione che nel 2024 ha avuto un'offerta più ampia, sia per l'offerta sempre più eterogenea su tutto l'arco dell'anno di eventi anche in collaborazione con il tessuto culturale spezzino, laboratori didattici, appuntamenti di lettura condivisa, visione dei film e visite guidate.
Le biblioteche sono un vero e proprio organismo con una vita e una crescita del patrimonio documentale in continua espansione con una richiesta importante da parte degli utenti: rispetto al 2023, infatti, le richieste di prestito sono aumentate passando da 15.488 a 16.189.
La "Biblioteca dei record" è la Beghi che si conferma un luogo di incontro e di socializzazione imprescindibile per i giovani, soprattutto per gli universitari che utilizzano principalmente le sale studio: nel 2024, infatti, da sola, la Beghi è stata frequentata da 54.403 utenti. I servizi bibliotecari sono utilizzati da famiglie con bambini e pensionati, forti lettori e frequentatori dell'emeroteca che trovano nella Beghi un punto di riferimento. L'auditorium viene costantemente richiesto e affittato per incontri formativi, presentazioni di libri e iniziative culturali di associazioni e enti. Una novità importante che emerge dai dati è la crescita dell'utilizzo da parte degli utenti dei servizi digitali del portale MLOL – Medialibrary, soprattutto per quanto riguarda il prestito degli e-book e l'edicola digitale. Altro dato importante è il patrimonio librario della Beghi che è arrivato a oltre 40.000.
La Biblioteca Civica "Ubaldo Mazzini" è stata nel 2024 la biblioteca protagonista per un progetto con le scuole: gli istituti superiori, infatti, in particolare il Liceo Scientifico Tecnologico Capellini – Sauro e il Liceo Classico "Lorenzo Costa" nell'ambito dei PCTO hanno organizzato progetti di formazione sul materiale conservato nella biblioteca, e progetti per conoscere le attività e il suo funzionamento. La Biblioteca Mazzini è attenta a valorizzare il proprio patrimonio non solo con specifiche visite guidate anche in collaborazione con Enti e Associazioni culturali, ma anche con l'organizzazione di eventi in occasione di ricorrenze particolari, ad es. l'anniversario Sforza, Mazzini, Cozzani. Nel 2024 gli utenti frequentatori della Mazzini sono stati 9.081, in costante aumento rispetto al 2023, e la consistenza libraria è di 144.192.
La Mediateca Regionale Ligure "S. Fregoso" è la biblioteca che nel 2024 è riuscita ad accrescere i suoi utenti di oltre il 110%: quasi 5.000 utenti, infatti, si ritrovano nel cuore del Quartiere Umbertino, ormai un centro polifunzionale che svolge la funzione di biblioteca civica, archivio storico sonoro, audio e fotografico e contenitore e organizzatore di eventi di presentazioni di libri e laboratori didattici che hanno sfiorato il centinaio in un anno. La Mediateca è un presidio culturale fondamentale nel quartiere e vanta, nello specifico, partecipazione di oltre 120 bambini ai laboratori proposti nella struttura ed è stata scelta per oltre cento volte come sede di convegni, mostre fotografiche, corsi ed eventi culturali di alto livello come ad esempio Libriamoci e il Premio Exodus. Ha un patrimonio molto eterogeneo, vantando infatti 67.760 documenti librari, 4.623 materiali audiovisivi e 71.969 di materiali fotografici.
Non si può dimenticare che all'interno della struttura della Mediateca vi è il Cinema Odeon: nel 2024 su 365 giorni sono state fatte 194 giornate di proiezione, con 69 film e 18.970 spettatori. Un successo che ha avuto un aumento, in termini di spettatori, rispetto al 2023, del 120%.
Il 2024 è stato l'anno dell'intitolazione della biblioteca sita nella Palazzina delle Arti a Giancarlo Marmori con anche l'organizzazione di un grande convegno "La Spezia per Giancarlo Marmori". Gli utenti nel 2024 per la Biblioteca d'Arte e d'Archeologia Giancarlo Marmori sono stati 691, con oltre 60 bambini presenti ai laboratori promossi e vanta un patrimonio di libri pari a 13.253.
L'evento più grande organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano è stato senza dubbio "Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque" che si è confermato nel 2024 in una nuova formula: Libriamoci – primavera nel mese di maggio e Libriamoci nel mese di novembre con grandi autori di calibro nazionale e internazionale, unito a Libriamoci – autori del golfo nato a seguito di una manifestazione di interesse per autori locali che ha consentito di presentare i loro libri all'interno delle biblioteche civiche. Un evento che nella sua complessità ha coinvolto oltre 2500 persone.
A tutto questo si deve aggiungere la presenza sul web e sui canali social e sulle newsletter del Sistema Bibliotecario Urbano che vede un coinvolgimento di pubblico senza precedenti e un punto di riferimento informativo importante per la cittadinanza.