Il viaggio è stato organizzato dall'Amministrazione del Comune e dal Comitato di Gemellaggio di Monterosso, la visita di questi giorni ha permesso agli allievi, accompagnati dai docenti e da alcuni genitori, di osservare da vicino il funzionamento della “casa degli europei”, la principale istituzione che governa tutti noi cittadini d’Europa.
Dopo un interessante passaggio nell'emiciclo, dove è stato possibile assistere ad una parte della seduta plenaria, l'onorevole Brando Benifei, europarlamentare della Spezia che ha contribuito all'attuazione del programma con le apposite risorse messe a sua disposizione dal Parlamento Europeo, ha raccontato la sua esperienza di giovane deputato europeo e introdotto la delegazione monterossina al complesso funzionamento della macchina comunitaria.
Un incontro che ha di sicuro coinvolto gli ospiti, che hanno rivolto al parlamentare numerose e pertinenti domande.
Successivamente, nel pomeriggio, la delegazione, guidata dal Sindaco Emanuele Moggia, ha assistito a "Di ferro e di speranza", un emozionante spettacolo teatrale messo in scena da un gruppo di studenti genovesi anch'essi ospiti a Strasburgo.
Un breve incontro con l’ex ministro Cecile Kyenge e con Renata Briano, entrambe parlamentari europee, hanno concluso l'intensa giornata Istituzionale, lasciando la possibilità di una breve visita al centro storico di Strasburgo, splendido nella sua veste natalizia di luci e mercatini di Natale.
Il viaggio in Alsazia inaugura il progetto di educazione civica fortemente voluto dal Sindaco Emanuele Moggia e dalla sua amministrazione, progetto dedicato ai ragazzi delle scuole di Monterosso per promuovere e sviluppare un percorso di avvicinamento dei giovani alle Istituzioni democratiche ed ai valori fondamentali della convivenza civile e dell’impegno civico.
La seconda tappa del progetto vedrà gli studenti in visita al Palazzo del Quirinale nella primavera prossima.
Il ringraziamento doveroso degli organizzatori, dei docenti e dei genitori va all'on. Benifei e al suo staff, e soprattutto ai ragazzi che con il loro entusiasmo hanno reso questi tre giorni un'esperienza da ricordare e mettere a frutto come cittadini di oggi e di domani.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.
Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE