fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sant’Erasmo, il protettore dei marinai che Lerici celebra ogni anno tra fede e tradizione In evidenza

Il borgo del Golfo dei Poeti onora il suo Patrono con la processione a mare e una sentita partecipazione della comunità.

A Lerici ogni estate si rinnova una delle feste più care alla comunità: la celebrazione di Sant’Erasmo, patrono del borgo e protettore dei marinai. Una ricorrenza che unisce spiritualità, identità marittima e senso di appartenenza, e che ancora oggi richiama fedeli, turisti e cittadini sul molo per rendere omaggio al Santo.

Sant’Erasmo di Formia, noto anche come Sant’Elmo, è una figura venerata in molte località costiere d’Italia e del Mediterraneo. Vescovo vissuto tra il III e il IV secolo, subì persecuzioni sotto l’Impero Romano a causa della sua fede cristiana. Secondo la tradizione, fu martirizzato in modo cruento, ma la sua figura è rimasta nella memoria collettiva per i miracoli e la protezione accordata a chi affrontava il mare. Da qui il culto tra i pescatori, i naviganti e gli uomini di mare, che lo invocano come intercessore durante le tempeste.

A Sant’Erasmo si lega anche il fenomeno luminoso noto come “fuoco di Sant’Elmo”, una scarica elettrostatica che talvolta si manifesta sugli alberi delle imbarcazioni durante forti temporali, interpretata per secoli come segno della sua presenza benevola.

La festa di Lerici

A Lerici la festa patronale di Sant’Erasmo si celebra ogni anno, trasformando il borgo marinaro in un luogo di devozione e festa. Il momento più atteso è la processione a mare, che si svolge al calar della sera. Dopo la Messa Solenne, il simulacro del Santo viene portato in spalla dai marinai fino al porticciolo, dove viene imbarcato su una barca addobbata con fiori e luci. Seguito da un corteo di imbarcazioni, il Santo attraversa il golfo in un silenzioso e suggestivo pellegrinaggio sull’acqua, tra canti religiosi, il suono delle sirene e la commozione della folla assiepata sul molo.

A conclusione della serata, il cielo di Lerici si accende con uno spettacolo pirotecnico sul mare, che illumina castello, scogli e barche in festa, offrendo uno dei momenti più emozionanti dell’estate lericina.

Oltre all’aspetto religioso, la festa di Sant’Erasmo è anche un’occasione di incontro per la comunità: le associazioni locali, la Parrocchia, la Capitaneria di Porto e i pescatori partecipano attivamente all’organizzazione. Bancarelle, eventi collaterali, musica e convivialità fanno da cornice a una tradizione che, pur antica, continua a parlare alle nuove generazioni. Per Lerici, il culto di Sant’Erasmo non è solo memoria del passato, ma parte viva dell’identità marinara di un paese che da sempre guarda al mare come elemento che lo caratterizza e dal quale trae tanta linfa vitale, sia in termini di economia che di tradizioni.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.