Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale del Comune della Spezia, è stato presentato l’accordo di collaborazione tra il Comune della Spezia e la Lega Navale Italiana - Sezione della Spezia, già siglato nell'estate 2024 e oggi rinnovato, con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e dell'inclusione sociale.
Lo scopo principale è quello di garantire strumenti concreti per l'avvio all'arte marinaresca per minori e giovani in condizioni di fragilità socio-familiare, nonché per persone diversamente abili, al fine di incrementare, per tali categorie, il senso di padronanza, l’autonomia e il livello di autostima, promuovendo in tal modo la loro piena inclusione nel tessuto sociale. Lo sport, in questo progetto, diventa molto più di un'attività fisica: è uno strumento di benessere, crescita personale e coesione sociale
. L'accordo prevede che la Lega Navale Italiana - Sezione della Spezia metta a disposizione mezzi, attrezzature, strutture e personale abilitato, curando anche i rapporti con enti e associazioni di categoria. Il Comune, dal canto suo, si impegna a promuovere le attività, collaborare alla realizzazione di eventi e valutare eventuali contributi economici o strumentali. L’iniziativa mira a rafforzare le reti territoriali, valorizzando le competenze locali, con l'obiettivo di estendersi anche ad altri gruppi e contesti educativi.
Presente alla conferenza stampa il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: “Questo accordo ha un significato sociale di altissimo livello, contrasta infatti, tramite l’attività marittima, i processi di marginalizzazione. La Lega Navale non solo ha una storia centenaria, ma si fa portatrice di grandi valori e radicate tradizioni. Il mare si conferma essere il luogo per tutti”.
Le parole poi dell’Assessore alle Politiche Sociali Lorenzo Brogi: “Progetti simili si innestano nell’intento di poter generare una sorta di rinascita per questi ragazzi, regalando loro l’opportunità di vedere una realtà che possa aiutarli dal punto di vista psicologico. Questo è un piccolo tassello su quelli che sono certo, potranno essere progetti futuri”.
Chiude l’intervento del Presidente della Lega Navale della Spezia Francesco Costa: “Grazie alla rete che si è creata, siamo riusciti a includere nelle nostre attività tutte quelle fasce sociali che hanno delle difficoltà sotto più punti di vista. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo”.