Per 100 anni la storia del Palio del Golfo della Spezia, l’evento popolare più antico del territorio, si è scritta in mare, tra le onde e le pieghe emotive di una sfida che coinvolge persone e borgate, da Porto Venere fino a Tellaro, lungo l’arco di un intero anno.
Sabato 21 giugno, questa storia verrà raccontata anche in cielo, in occasione della cerimonia di apertura del Centenario, promossa dal Comune della Spezia, dal Comitato delle Borgate e coordinata da Italian Blue Growth.
Una narrazione fatta di colori, musica e tecnologia che si imprimerà tra le stelle per stupire il pubblico. Quattrocento droni luminosi, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale disegneranno nel cielo gli elementi iconici del Palio del Golfo, celebrando la gara remiera, la tradizione marittima e l’amore per il mare.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, si terrà alle 22.30 sulla Passeggiata Morin. È consigliato prendere posto a partire dalle ore 22.00.
“Sabato 21, a partire dalle ore 22.30, si terrà uno spettacolo davvero unico ed emozionante” – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – “mai realizzato prima nella storia della nostra città. Il cielo si animerà con droni luminosi, fontane danzanti e fuochi sincronizzati con la musica: un connubio inedito che potremo ammirare in Passeggiata Morin.”
L’evento inaugura ufficialmente ‘PAL100!’, il fitto calendario di celebrazioni che proseguirà fino al 10 agosto con concerti, mostre, talk, installazioni, laboratori e degustazioni. Tra gli appuntamenti principali il Villaggio del Palio, il concerto di Fred De Palma, quello dei Patagarri e lo spettacolare gran finale con le Frecce Tricolori, attese il 10 agosto alle ore 16.00 sopra il cielo della Spezia.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: https://pal100.paliodelgolfo.it.
‘PAL100!’ è frutto della collaborazione tra Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comuni di Lerici e Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica.
Numerosi i contributi di realtà pubbliche e private: Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le Terrazze, Grandi Macchine, ANCE La Spezia, Cantieri Navali di La Spezia, La Spezia Port Service, TARROS, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società Edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti.