fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nubi Mammatus oscurano le spiagge di Monterosso ed è spettacolo In evidenza

Tra bellezza e potenza, le formazioni nuvolose che sembrano scolpite a testa in giù

Quando il cielo si trasforma in uno spettacolo quasi surreale, punteggiato da protuberanze gonfie e rovesciate, come sacche sospese nell’aria, ci troviamo davanti a un fenomeno raro e affascinante: le nubi Mammatus.

Che cosa sono le nubi Mammatus?

Il termine “Mammatus” deriva dal latino mamma, che significa “mammella” o “seno”, e si riferisce proprio alla forma tondeggiante e pendente di queste formazioni. Si tratta di sacche d’aria che si sviluppano verso il basso dalla base di una nube madre, solitamente un cumulonembo, ma talvolta anche da altostrati o cirri.

A differenza della maggior parte delle nubi, che si formano da correnti ascensionali di aria calda e umida, le Mammatus si formano per subsidenza, cioè per discese localizzate di aria più fredda e ricca di umidità all’interno della nube stessa. Questa inversione di dinamica crea l’effetto visivo dei “bozzi” penduli che possiamo osservare.

Dove e quando si formano?

Le nubi Mammatus si possono osservare in varie parti del mondo, ma sono più comuni nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti, dove si verificano forti temporali e supercelle. Tuttavia, anche in Italia è possibile avvistarle, soprattutto dopo temporali intensi, specialmente in estate.

Spesso compaiono sul lato posteriore di un temporale, quando l’aria più fredda inizia a scendere e la nube comincia a dissolversi. Il cielo assume allora una tinta drammatica, a volte giallastra o violacea, creando un effetto visivo di forte impatto.

C’è pericolo?

La presenza di Mammatus non è in sé pericolosa, ma è spesso associata a condizioni atmosferiche violente, come temporali forti, grandinate o addirittura tornado (soprattutto negli Stati Uniti). Sono quindi un “sintomo” visibile di un’atmosfera molto instabile, ma non indicano necessariamente un pericolo imminente.

Un fenomeno spettacolare e fotografato

Grazie alla loro forma spettacolare e inconsueta, le nubi Mammatus sono diventate protagoniste di molte fotografie meteorologiche e post virali sui social. Catturarle richiede fortuna e tempismo: appaiono per poco tempo, e solo in particolari condizioni atmosferiche.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.