fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Un secolo di sistema Pro Loco: La Spezia ospita il primo Congresso Nazionale di EPLI In evidenza

di Anna Mori - Un importante momento di riflessione condivisa e di rilancio del sistema Pro Loco verso le sfide del presente e del futuro.

In un’atmosfera di grande partecipazione e consapevolezza del ruolo cruciale svolto dal volontariato culturale in Italia, si è svolto presso la Sala Marmori della Camera di Commercio Riviere di Liguria il primo Congresso Nazionale del sistema Pro Loco in Liguria, in occasione del centenario dell’organizzazione del primo congresso datato giugno 1925.

L’evento, promosso dall’Ente Pro Loco Italiane (EPLI) e da EPLI Liguria e patrocinato dal Comune della Spezia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confcommercio La Spezia e Enit, ha riunito esponenti istituzionali, rappresentanti delle associazioni di categoria, esperti del settore turistico-culturale e, naturalmente, tanti volontari provenienti da tutta la regione.

Apertura dei lavori: un omaggio al cuore volontario dei territori

A dare il via ai lavori è stato Giorgio Antognoli, Presidente Regionale di EPLI Liguria, che ha espresso gratitudine al Comune della Spezia e a EPLI nazionale per aver scelto la città come sede dell’incontro. Antognoli ha ribadito con forza il valore delle Pro Loco come “presidi di cultura e identità nei territori”, in particolare nelle aree interne dove il volontariato si fa portatore di una missione tanto semplice quanto profonda: mettere al centro il territorio con passione e senso civico.

Non sono mancati, però, riferimenti alle difficoltà burocratiche, come l’applicazione dell’IVA e la complessità della riforma del Terzo Settore, che rischiano di soffocare l’entusiasmo dei volontari.

Valori, identità e partecipazione: la voce delle istituzioni

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, anche presidente ANCI Liguria, ha raccolto l’appello di Antognoli rilanciando con un forte messaggio di sostegno: “In un mondo globalizzato, dove dappertutto si trova tutto, quale cassaforte migliore per custodire i valori del nostro patrimonio se non le Pro Loco, che da cento anni li rappresentano?”

Il sindaco ha elogiato la passione e il volontariato che animano queste associazioni, sottolineando l’importanza di rappresentarle a livello nazionale per far fronte a una burocrazia sempre più complessa. Ha ricordato come il Comune della Spezia abbia sostenuto le Pro Loco locali anche attraverso contributi economici, con un patto chiaro: amare il proprio territorio, valorizzarne storia e tradizioni, e coinvolgere le nuove generazioni.

Un richiamo al valore economico delle Pro Loco è arrivato da Gianfranco Bianchi, componente della Giunta della Camera di Commercio Riviere di Liguria, che ha evidenziato le gravi difficoltà che oggi attraversano le associazioni, in particolare le più piccole, a causa della riforma del Terzo Settore e di quella delle Associazioni Sportive Dilettantistiche:

“È stato uno tsunami normativo. Serve aprire un confronto concreto per capire come semplificare.”
Bianchi ha però lodato la natura popolare e partecipata del movimento Pro Loco, capace di far nascere dal basso iniziative sentite e autentiche, indispensabili per mantenere viva l’identità dei territori.

Il sostegno del Ministero del Turismo

Un messaggio di riconoscimento è arrivato anche dal Ministro del Turismo Daniela Santanché, che ha definito le Pro Loco come un elemento strategico per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano:

“I territori rappresentano il tessuto connettivo della nostra unità nazionale. La vostra attività è fondamentale per lo sviluppo turistico e culturale dell’Italia.”
Con dati alla mano, il Ministero ha ricordato come nel 2023 quasi il 60% degli italiani abbia partecipato ad almeno un evento organizzato da una Pro Loco. Il Dicastero ha stanziato 34 milioni di euro a favore del turismo nei piccoli comuni dell’entroterra, promuovendo interventi di mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, in sinergia con enti locali e volontariato culturale.

Commercio e turismo, un’alleanza vincente

Sergio Camaiora, presidente Confcommercio La Spezia, ha ribadito la vicinanza storica tra la sua associazione e il sistema Pro Loco, in particolare con il presidente Antognoli, lodando la convergenza d’interessi tra accoglienza turistica e promozione delle tradizioni locali: “Le Pro Loco valorizzano l’enogastronomia e il territorio in modo non concorrenziale, ma complementare alle attività commerciali. È un lavoro prezioso, che crea ricchezza per tutti.”

Il valore della storia: l’intervento del presidente nazionale Ciurleo

A chiudere la prima parte dei lavori è stato Pasquale Ciurleo, presidente nazionale di EPLI, che ha offerto un appassionato excursus storico sul movimento Pro Loco italiano, partendo proprio da quel 14 giugno 1925, quando in Liguria si tenne il primo congresso del sistema. Un secolo dopo, Ciurleo ha tracciato un filo rosso che collega le Pro Loco alla nascita dell’ENIT nel 1919, all’istituzione dell’albo nazionale nel 1965, fino alla legge quadro del turismo del 1983 e alla riforma del Terzo Settore del 2017: “Non siamo qui per caso, ma perché esiste un sistema che ha saputo evolvere, costruendo reti, valore sociale ed economia circolare ante litteram.”

Ciurleo ha poi sottolineato le difficoltà attuali post-pandemiche, dalle criticità nella vita associativa alla perdita di volontari giovani: “Il distacco delle nuove generazioni dall’associazionismo è un problema serio. Dobbiamo renderle protagoniste per garantire futuro e continuità.”

La seconda parte dei lavori

Nella seconda parte dei lavori gli interventi di Silvano Zaccone Presidente del Consorzio "Il Cigno", Sabrina Busato Presidente della Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici, Beatrice Toniolo Ordine ODCEC La Spezia, Pasquale Carulo Direttore CNA La Spezia e Mireille Duchamp Direttore Tecnico Union Tours.

Sabrina Busato ha spiegato che F.E.I.S.C.T. é nata 15 anni fa con l'obiettivo di dare forza a tutto il mondo degli itinerari culturali, cercando di dare impulso soprattutto ai borghi delle aree interne, a quelle località che hanno un patrimonio immenso, ma che spesso non hanno le forze per promuoverlo. "L'itinerario culturale è uno strumento potentissimo che può veicolare il patrimonio dei luoghi attraverso una rete di cammini. Le Pro Loco hanno un ruolo centrale nella promozione dei territori, soprattutto per l'acquisizione di tutta quella potenzialità di fare anche formazione nelle comunità. Il nostro approccio è quello di lavorare affinché le comunità siano coinvolte e consapevoli del proprio patrimonio, in modo che il turista che arriva, venga accompagnato per mano da chi vive i luoghi. Inoltre è importante che le strategie vengano condivise con la comunità, rendendo protagonisti gli operatori del territorio".

Al termine del suo intervento Sabrina Busato ha consegnato il riconoscimento di "Ambassador F.E.I.S.C.T." a Giorgio Antognoli.

Gli interventi conclusivi dell'Assessore regionale Giacomo Raul Giampedrone e dell'Assessore al Turismo del Comune della Spezia On. Maria Grazia Frijia

L'Assessore Giacomo Giampedrone ha sottolineato l'importanza di aver sempre presente cosa significhi lavorare per i nostri luoghi. "Questo è il primo degli elementi fondamentali su cui dobbiamo fare una riflessione. Non mi occupo di turismo, ma di fare in modo di collegare la costa con l'entroterra e, in qualche modo, di connettere tutte le nostre realtà culturali. E' fondamentale fare tesoro delle tradizioni e tramandarle alle nuove generazioni. Credo che anche la storia del nostro Paese sia impregnata dell'attività delle Pro Loco, che sono certamente un'attività di volontariato, ma anche portatrici istituzionali tanto quanto gli Enti con cui lavorano. Si fa Pro Loco tutti i mesi dell'anno, e questo prima ancora che si parlasse di destagionalizzazione del turismo. Le Pro Loco tengono vivi i territori e ne impediscono in un certo senso lo spopolamento".

L'Assessore al Turismo della Spezia On. Maria Grazia Frijia ritiene che le Pro Loco "siano l'asse portante del nostro sistema turistico, insieme a tutto il mondo del turismo, gli operatori. Da subito l'Amministrazione ha iniziato a collaborare per valorizzare le Pro Loco del territorio, come Comune della Spezia abbiamo voluto sostenere le loro attività anche con un contributo economico, un valore simbolico di vicinanza verso le Pro Loco che coinvolgiamo in tutte le nostre attività, nei progetti legati al turismo, è fondamentale per noi lavorare in squadra e in sinergia".

Verso nuove alleanze: i protocolli d’intesa

A conclusione del Congresso, è stata celebrata la firma ufficiale dei Protocolli d’Intesa tra EPLI, F.E.I.S.C.T. e Duferco Energia, una nuova alleanza per potenziare il ruolo delle Pro Loco nella promozione culturale, nella progettazione di itinerari turistici innovativi e nella transizione energetica sostenibile dei territori.

Un centenario che guarda al futuro

Il Congresso Nazionale svoltosi alla Spezia non è stato soltanto una celebrazione storica, ma un momento di riflessione condivisa e di rilancio del sistema Pro Loco verso le sfide del presente e del futuro. Tra burocrazia, nuove normative e l’urgenza del ricambio generazionale, emerge chiaro un messaggio: le Pro Loco non sono solo custodi del passato, ma attori centrali per costruire comunità più coese, consapevoli e aperte al mondo.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.