"È un grande onore accogliere il ritorno del prestigioso Amerigo Vespucci nel porto della Spezia. Questa nave, la più antica della Marina Militare, da decenni con le sue maestose vele al vento solca gli specchi acquei di tutto il mondo, portando con sé lo spirito di esplorazione e la passione per il mare che caratterizzano profondamente l'identità della nostra città.
La Spezia non nasce solo sulle rive del suo mare, nasce dal mare. È il mare che plasma la sua cultura e la sua economia. È sulle sue acque che si sono scritte pagine di storia antica, come quelle delle ville romane al Varignano e al Muggiano, e pagine di storia moderna, come la costruzione dell'Arsenale Militare, visione di Cavour e sogno di unità nazionale.
Il Golfo dei Poeti e il "Golfo delle meraviglie" – così lo chiamarono Benelli e Marinetti – è stato ed è ancora il luogo in cui la bellezza naturale si fonde con la forza meccanica e creativa dell'uomo. Ma dietro la bellezza del paesaggio si cela anche una realtà economica articolata e vitale: dall'agricoltura del mare, vera eccellenza nata da una tradizione secolare di mitilicoltura, all'industria della difesa, sino alla nautica che ha trovato nel "Miglio Blu" il suo punto di massima espressione. È il risultato dell'eredità lasciata dai maestri d'ascia e dall'evoluzione continua delle competenze tecniche, che hanno portato La Spezia a essere riconosciuta come la capitale mondiale della nautica con oltre 20.000 addetti, grandi investimenti nella ricerca, nell'acustica subacquea e nella sostenibilità ed a rivestire un ruolo fondamentale per la logistica e il commercio marittimo, grazie a un porto commerciale strategicamente connesso alle principali vie di comunicazione europee.
Il mare è il filo conduttore. È la nostra risorsa, la nostra memoria, la nostra direzione e La Spezia è pronta ad accogliere l'Amerigo Vespucci come un simbolo che rafforza il legame della nostra comunità con le sue più antiche tradizioni. Un legame che oggi è più vivo che mai, grazie anche al grande ruolo svolto dalla Marina Militare, che, con dedizione e professionalità, protegge e valorizza il nostro patrimonio marino.
Tanti saranno gli eventi pensati per il ritorno di questo straordinario vascello, legati alle celebrazioni per i cento anni del Palio del Golfo, come la messa in scena dell'opera lirica Simon Boccanegra, proprio ai piedi dell'Amerigo Vespucci; uno spettacolo la cui scelta non è stata casuale: la storia del nostro Comune nasce per volontà del Doge Simon Boccanegra, che nel 1343 istituì la Podesteria della Spezia dando inizio al grande e affascinante viaggio della nostra città. E ancora, lo spettacolo di luci e droni, che illuminerà il cielo sopra la nostra passeggiata, unendo modernità e tradizione. Inoltre, ci saranno numerose occasioni per immergersi più profondamente nelle avventure vissute da questa straordinaria imbarcazione. Sarà possibile ascoltare il racconto del Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante dell'Amerigo Vespucci, che condividerà con noi l'esperienza unica del passaggio di Capo Horn, una delle sfide più epiche che una nave possa affrontare.
Ogni angolo della nostra città, è stato ed è tutt'ora testimone di storie di uomini e donne che hanno vissuto e lottato per il mare. Oggi, con il ritorno dell'Amerigo Vespucci, possiamo guardare al nostro passato, ma anche al nostro domani, ispirati dai valori che ci hanno sempre contraddistinto. Con il suo motto, "Non chi comincia, ma quel che persevera", ci invita ad andare avanti, superando le sfide con coraggio e determinazione, con il cuore aperto e lo sguardo rivolto all'orizzonte."
Pierluigi Peracchini
Sindaco della Spezia
(Foto: Marina Militare)