fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L’Associazione Posidonia inaugura la nuova sede In evidenza

Tante le battaglie ambientali portate avanti, ma non solo: l'Associazione propone anche molteplici attività.

Mercoledì 18 giugno alle ore 18 sarà inaugurata la nuova sede dell’Associazione Posidonia, in via Libertà 219 a Le Grazie con una festa che sarà allietata dalla musica del maestro Riccardo Borghetti accompagnato dai suoi allievi.

L’Associazione, nata dall’esperienza dei Cantieri dell’Urbanistica Partecipata coordinati dal prof. Giorgio Pizziolo dell’Università di Firenze, è attiva ormai da oltre 16 anni e si è sempre occupata dei tanti problemi che affliggono il nostro territorio, cercando attraverso la conoscenza e la partecipazione di favorire nei cittadini la crescita di un senso di appartenenza e di comunità, senza mai dimenticare il loro benessere e la loro sicurezza.

Fin dal 2007, ancora Cantieri, si sono occupati del rigassificatore intervenendo con Osservazioni e Petizioni che miravano a contrastare l’approvazione di ogni nuova funzione o ampliamento proposto dalla società. Ugualmente sono intervenuti, a partire almeno dal 2008/2009, sui progetti riguardanti l’isola Palmaria e poi, dalla firma del Protocollo di Intesa nel 2016 sulla dismissione dei beni in uso alla Marina Militare, hanno proseguito l’azione con studi, proposte e segnalazioni cercando di contrastare il processo che ha portato all’avvio del famigerato Masterplan.

"In collaborazione con il biologo naturalista Fabio Giacomazzi l’Associazione- spiegano i membri - ha redatto e pubblicato un Libro Bianco sul Parco Naturale Regionale di Porto Venere che viene costantemente aggiornato. Partendo dalla nascita del Parco, ne traccia la storia, descrive i problemi che l’Area Protetta ha incontrato negli anni e i gravi rischi che incombono anche a seguito dell’approvazione del Masterplan e di progetti privati non rispettosi né del Piano del Parco né dei Piani di Gestione. Siamo intervenuti insieme ad altre Associazioni, Comitati locali e cittadini sul problema del verde pubblico, sulla cura che le Amministrazioni devono dedicargli non limitandosi a decidere il taglio di piante. Intervenendo presso l’Autorità Portuale siamo riusciti a far ripiantare a Le Grazie palme attaccate dal punteruolo rosso facendo in modo che non venisse snaturato l’aspetto del lungomare, così caro a residenti e turisti".

"In questi anni - proseguono - abbiamo stretto legami con molte Associazioni, Comitati, Movimenti e Reti di associazioni, sia locali che in tutta Italia, dalla ReteNoRigassNoGnl alla Rete Spezzina Pace e Disarmo, alla Rete Liguria delle Associazioni e Comitati che si sta collegando a Reti di altre Regioni".

L'Associazione, però, è anche altro, come spiegano: "La nostra sede è anche uno spazio in cui si svolgono varie attività, dal corso di chitarra tenuto dal maestro Riccardo Borghetti al corso di ceramica tenuto dalla maestra Francesca De Cesari, a incontri tra bambini che amano i giochi da tavolo e in particolare gli scacchi. Siamo aperti a proposte per nuovi corsi e nuove attività, vorremmo che la sede diventasse anche luogo di incontro per tutte le età, dai piccoli agli anziani. Fin dalla nascita dell’Associazione abbiamo attivato una biblioteca al cui interno abbiamo ricavato un reparto dedicato ai più piccoli; facciamo servizio di prestito libri, gratuito e senza altro impegno se non quello della restituzione, cercando così di favorire e diffondere la lettura. Organizziamo presentazioni di libri, collaboriamo con la scuola primaria nelle giornate dedicate a letture a tema e utilizziamo il più possibile la modalità “presentazione di un testo”, anche per parlare dei problemi del territorio".

"Questo è in breve quanto abbiamo fatto come semplici cittadini e negli anni di vita dell’Associazione, sostenuti moralmente ed economicamente dai soci il cui numero è cresciuto nel tempo. Questo e molto altro continueremo a fare nella nuova sede con l’aiuto di chi già ci sostiene e di chi vorrà unirsi a noi portando idee e progetti che mantengano viva l’associazione e magari anche dedicandole un poco del suo tempo", concludono i rappresentanti dell'Associazione.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.