fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Golfo dei Poeti Cup, due fine settimana di grande sport e cultura In evidenza

di Vimal Carlo Gabbiani - Dal 21 al 29 giugno.

Sport, tradizione e spettacolo si mescolano in uno scenario straordinario come il Golfo della Spezia per dare vita alla nuova edizione del Golfo dei Poeti Cup. L’evento - promosso dal Comune della Spezia, dal Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth - si inserisce ufficialmente nel programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo.

Dal 21 al 29 giugno sono in programma quattro regate di alto livello, due weekend di appuntamenti sportivi e culturali e il grande concerto del mare della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord: un unico grande spettacolo sul mare che accende i riflettori sul mondo della vela per un’intera settimana nominata Golfo dei Poeti Sailing week. Un’occasione speciale in cui comunità, istituzioni e appassionati si incontrano per celebrare il mare come motore di sviluppo economico e culturale.

“La Golfo dei Poeti Cup – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è una manifestazione che unisce valorizzazione del territorio, sport, turismo e divertimento, esaltando il nostro Golfo, il più bello del mondo, a partire dalle sue radici marinare, come la vela e la nautica in generale, che assume un significato ancora più importante nell’anno del centenario del Palio del Golfo. Per questa terza edizione abbiamo in programma un ricco calendario di regate di alto livello, e molte altre iniziative collaterali, come concerti dal vivo e spettacoli. Un evento pensato per avvicinare cittadini e turisti alla scoperta del territorio, coniugando divertimento e spettacolo grazie alla presenza di grandi professionisti che ci regaleranno esibizioni e gare di altissimo livello”.

“Il Comando Interregionale Marittimo Nord è lieto di organizzare questa tradizionale manifestazione di altissimo valore sportivo, che attraverso lo sport della vela promuove la cultura del mare e il rispetto per l’ambiente. La Golfo dei Poeti Cup, e il Trofeo Marina Nord in particolare - afferma il Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi - rappresentano un’occasione per coinvolgere appassionati e istituzioni in una serie di eventi che, richiamando la tradizione e la storia marittima della città, testimoniano ancora una volta la centralità del mare nello sviluppo culturale e economico del nostro Paese.”

"Per questa III edizione - spiega Davide Bendinelli, Presidente Assovela e responsabile organizzativo della manifestazione - abbiamo deciso di accogliere la richiesta delle Istituzioni della città di anticipare a giugno la Golfo dei Poeti Cup per poter far parte del calendario di eventi organizzati per l’occasione e festeggiare degnamente la ricorrenza dei 100 anni del Palio del Golfo. Siamo onorati di essere all’interno del programma e il nostro obiettivo sarà quello di ricambiare portando in mare un numero di imbarcazioni a vela ancora maggiore rispetto alle scorse edizioni per colorare con i loro spinnaker il golfo ed aggiungere un ulteriore spettacolo a quelli già ottimamente pianificati”.

IL PROGRAMMA
Si parte sabato 21 giugno alle 10.45 con la cerimonia ufficiale di apertura della manifestazione e la regata dedicata ai giovanissimi, il Trofeo Fiorillo Young che si terrà dalle 12.00 alle 13.00. Nella spettacolare cornice del Molo Italia, della passeggiata Morin e del Porto Mirabello, circa cinquanta piccole derive delle classi Optimist, ILCA e RS Feva si affronteranno in un’appassionante sfida sull’acqua. Il percorso, fuori dai canoni tradizionali, regalerà emozioni uniche e permetterà a parenti e amici di sostenere la passione e la competizione sportiva dei ragazzi in gara. La premiazione si terrà lo stesso giorno, alle ore 17.00, accompagnata da una merenda conviviale. Questa prima sfida in mare sarà incorniciata, la sera, dall’inaugurazione ufficiale delle Celebrazioni del Centenario del Palio del Golfo: si passa dalla maestosità dal mare a quella del cielo con uno spettacolo unico con fontane, fuochi musicali e droni luminosi che incanteranno letteralmente gli spettatori che, alle 22.00, potranno assistere dalla Passeggiata Morin.

Domenica 22 giugno si svolgerà la 58ma edizione del Trofeo Michele Fiorillo, la Regata più antica del golfo della Spezia. Simbolo di storia e competizione, tornerà alle origini con il suo classico percorso: Molo Italia – boa davanti al Porto di Marina di Carrara – arrivo al Molo Italia. Le classi ammesse, ORC, Gran Crociera e Regata con Rating FIV, si sfideranno in una regata avvincente, dove strategia, abilità e adrenalina saranno protagoniste. Oltre al Trofeo verrà consegnato un altro importante riconoscimento che premierà il Club con il miglior punteggio a squadre, rendendo la competizione ancora più intensa e appassionante. La Veleggiata, dedicata al raggruppamento Vele Bianche con Rating FIV, sarà l’occasione perfetta per equipaggi più familiari ma non meno determinati nel mettersi alla prova. La partenza avverrà dal Molo Italia e il percorso sarà ridotto, adattandosi alle condizioni del vento per garantire spettacolo e sfida. A rendere ancora più emozionante l’evento, tra i protagonisti della Veleggiata ci saranno anche i ‘piccoli’ Meteor e J24, motivati a dare battaglia. La premiazione si terrà nella stessa giornata, alle 18.00, al Circolo velico della Spezia.

Tra una sfida e l’altra, la cultura diventa protagonista con l’atteso Concerto del Mare, organizzato dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, in collaborazione con il Comando Interregionale Marittimo Nord. Un evento musicale straordinario che si terrà venerdì 27 giugno, alle ore 20.45 al Teatro Civico alla Spezia a ingresso gratuito. Diretta dal Primo Luogotenente Vito Ventre, la Fanfara sarà eccezionalmente composta anche da alcuni allievi del Conservatorio. A presentare la serata Florinda Bruschi e Maria Cristina Sabatini. Per le prenotazioni è possibile recarsi al botteghino del Teatro Civico oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, la “Banda della Marina per gli spezzini”, è stata costituita alla Spezia nel 1879. Nata per scandire la vita degli equipaggi delle navi, nel corso del tempo è cresciuta sia a livello professionale che artistico, con molteplici esibizioni in teatri e piazze italiane ed estere, vantando un vasto repertorio che spazia da quello celebrativo (marce ed inni) al lirico sinfonico, con predilezione per la musica originale per banda, fino ad arrivare alla musica leggera e al jazz. Il termine “Fanfara” è rimasto legato al complesso bandistico nel corso dei secoli, anche se l’organico costituito da sottufficiali in servizio permanente effettivo di vari ruoli e da volontari in ferma prolungata, provenienti da vari conservatori italiani, è in realtà quello di una banda che prevede anche strumenti ad ancia e percussioni. Tale particolare denominazione è ancora utilizzata esclusivamente per tradizione militare. Il complesso strumentale è diretto dal 31 luglio 2015 dal Primo Luogotenente Vito Ventre.

Grande attesa sabato 28 giugno per la seconda edizione del Trofeo Marina Nord, organizzato dalla sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, sotto l’egida del Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare che unisce sport, sostenibilità e sviluppo. Questa competizione celebra il forte legame tra la Marina Militare e la Città della Spezia, richiamando la tradizione e la storia marittima locale e riprendendo l’eredità del leggendario Trofeo Mariperman. L’evento non solo esalta la sfida sportiva, ma riafferma anche l’impegno della Marina Militare nella promozione della cultura nautica e dell’amore per il mare. Riprendendo l’eredità dello storico “Trofeo Mariperman, il Trofeo Marina Nord si configura come un’occasione unica per riaffermare l’impegno della Marina Militare nel promuovere e sostenere l’amore per il mare in tutte le sue connotazioni, dando voce al mondo della vela e agli sport nautici in generale, a coloro che amano il vento e l’andar per mare. L’impegno della Marina è quindi di rafforzare, di anno in anno, quella che si può definire una naturale collaborazione tra chi ama il mare e chi lo ha scelto come professione per la vita.

La Golfo dei Poeti Cup, evento clou che chiude la settimana dedicata alla vela, si terrà il 29 giugno alle ore 12.00, quando il mare del Golfo della Spezia si trasformerà nel teatro di una competizione che promette spettacolo ed emozioni per tutti. Nata con l’obiettivo di promuovere l’immagine e le peculiarità del Golfo della Spezia, la Golfo dei Poeti Cup rappresenta molto più di una semplice competizione. È un’occasione per valorizzare il turismo nautico, rafforzare l’economia del mare, incentivare la tutela ambientale e far conoscere il ricco patrimonio culturale della Liguria.
La regata si articolerà in diverse competizioni che abbracceranno tutto il territorio del Golfo dei Poeti, trasformando le sue acque in un palcoscenico di talento, passione e adrenalina. Un evento imperdibile, dove la magia della vela si fonde con la bellezza del mare e la storia di una delle località più affascinanti d’Italia. Novità di questa edizione sarà l’ampia gamma di trofei, pensati per valorizzare ogni tipo di imbarcazione. Dalle moderne stazzate, dotate di tecnologie avanzate per la
competizione, fino alle più crocieristiche, che coniugano comfort e performance, offrendo agli equipaggi una sfida entusiasmante sul mare. La premiazione si terrà sabato 5 luglio alle 18.00 presso il Circolo Ufficiali della Spezia.


ORGANIZZAZIONE E SPONSOR

La manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Il Circolo della Vela ERIX ed il Circolo Velico La Spezia avranno il compito di orchestrare l’evento in mare, garantendo una gestione tecnica di altissimo livello. L’intera manifestazione si svolgerà sotto la vigile supervisione della Capitaneria di Porto della Spezia, che assicurerà sicurezza, ordine e il rispetto delle normative marittime.

L’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Termina, New House – Modular Building, La Lince.

‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure
Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le terrazze, ANCE La Spezia, La Spezia Port Service, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.