"La nomina di Bruno Pisano a Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale rappresenta un passaggio importante per il futuro dei porti della Spezia e di Marina di Carrara. Si apre una nuova fase che richiederà visione, capacità di ascolto e concretezza operativa. Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dall'ingegner Federica Montaresi durante il suo incarico e rivolgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Commissario. Regione Liguria continuerà a garantire piena collaborazione per valorizzare il ruolo strategico del nostro sistema portuale nel contesto nazionale ed europeo", ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci non appena appresa la notizia della nomina da parte del ministro Salvini.
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone commenta la nomina di Bruno Pisano a Commissario Straordinario dell'AdSP del Mar Ligure Orientale: "Benvenuto al neo Commissario Pisano e grazie al ministro Salvini. Questa nomina è frutto di un grande lavoro di condivisione con il territorio. Da parte del ministero, grazie anche al viceministro Edoardo Rixi, c'è stata grande collaborazione per convergere su una figura che è espressione del territorio – prosegue Giampedrone - e che potrà garantire continuità alla crescita registrata in questi anni nel porto della Spezia. Ci sono grandi progetti da realizzare, sfide da vincere: nel pieno rispetto dei rispettivi ruoli istituzionali, continuerò a garantire il mio impegno per lo sviluppo del porto, della città e di tutta la Liguria. Il mio ringraziamento è rivolto anche al Commissario uscente, Federica Montaresi, per il prezioso lavoro svolto in questi anni".
“Un’ottima notizia la firma del Ministro Matteo Salvini al decreto di nomina di Bruno Pisano come Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Sono certa che con la sua esperienza, professionalità e capacità ricoprirà al meglio questo importante quanto delicato ruolo, affrontando le nuove sfide per lo sviluppo della portualità della Spezia e Marina di Carrara. Un sentito ringraziamento al Commissario Federica Montaresi per l’egregio lavoro svolto fino ad oggi”, scrive la Senatrice e Segretaria della Lega per la provincia spezzina Stefania Pucciarelli.
Questa la dichiarazione di Roberto Centi (LeAli a Spezia / Alleanza Verdi e Sinistra): "Accogliamo con favore la nomina di Bruno Pisano a Commissario dell'Autorità Portuale della Spezia. A lui va il nostro augurio di buon lavoro. Si tratta di una persona competente, che rappresenta una chiara espressione della comunità portuale e che, ne siamo certi, saprà affrontare con senso di responsabilità e visione le importanti sfide che attendono il nostro scalo. Tra le priorità, riteniamo fondamentale portare finalmente a compimento l'elettrificazione delle banchine, un intervento atteso da anni e imprescindibile per ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria nella città e nel golfo.
Altro tema urgente riguarda la movimentazione e il trasporto del GNL: le attuali modalità devono essere profondamente riviste, alla luce delle criticità ambientali e dei rischi già evidenziati da cittadini e comitati. La sicurezza e la sostenibilità devono tornare al centro delle scelte strategiche.
Chiediamo inoltre che il nuovo vertice dell'Autorità Portuale assuma un ruolo attivo e trasparente nel monitoraggio e nella piena attuazione dei protocolli d'intesa previsti dal Piano Regolatore Portuale, garantendo il rispetto rigoroso delle normative ambientali e coinvolgendo in modo continuativo le comunità locali.
Infine, riteniamo indispensabile riaprire il confronto sulla pianificazione di Calata Paita, affinché le decisioni su quell'area strategica siano frutto di un processo partecipato e orientato all'interesse pubblico".
"Confartigianato augura buon lavoro al neo Commissario Straordinario dell'AdSP del Mar Ligure Orientale Bruno Pisano - commentano Stefano Ciliento, Presidente Confartigianato Trasporti e Nicola Carozza, Vicedirettore Confartigianato - Auspichiamo che il Commissario sappia ricucire le divisioni nel porto spezzino tra terminalisti, spedizionieri, doganalisti, agenzie marittime e le altre categorie economiche troppo spesso considerate minori autotrasporto, trasporto marittimo, mitilicoltura, lavori subacquei, nautica, noleggi, pesca, ecc. Le opportunità di sviluppo del porto sono molte ma anche i problemi derivanti dalla necessità di conciliare porto commerciale e turistico. Desideriamo ringraziare la Commissaria uscente Federica Montaresi per l'ascolto e la condivisione su molti temi, auspichiamo che la sua esperienza e conoscenza dei dossier aperti possa accompagnare questa fase di passaggio in qualità di Segretario generale".
Luca Comiti, Segretario della CGIL della Spezia, afferma: "Pur trattandosi di un incarico commissariale in attesa della nomina del nuovo Presidente, riteniamo che la scelta di una figura interna e radicata nella comunità portuale rappresenti un segnale importante di continuità e conoscenza diretta delle dinamiche del nostro scalo. Bruno Pisano è una persona competente, con una lunga esperienza nel settore e una sensibilità maturata nel confronto quotidiano con i lavoratori e le realtà operative del porto. Siamo fiduciosi che con lui si potranno instaurare relazioni sindacali corrette, trasparenti e fruttuose, nel rispetto reciproco dei ruoli e nell'interesse della crescita sostenibile del porto e dell'occupazione. Ci auguriamo che questa fase commissariale, guidata da una figura interna e rispettata, possa rappresentare un'occasione per rafforzare il ruolo pubblico dell'Autorità Portuale, puntando su partecipazione, trasparenza e sviluppo equo del lavoro portuale e dell'indotto".
"Finalmente - commenta Sergio Landolfi, Presidente degli spedizionieri doganali del porto della Spezia - Bruno, che voglio ringraziare e al quale rivolgo gli auguri da parte di tutti noi Doganalisti, è atteso da sfide importanti, ma siamo certi che saprà affrontarle con determinazione e professionalità. Per quanto ci riguarda, daremo il nostro contributo con responsabilità per creare una forte identificazione della comunità portuale, che è sempre stato un elemento essenziale del successo del nostro scalo marittimo".