fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il Consorzio Canale Lunense al Villaggio Italia con un orto dimostrativo con tecniche di irrigazione all'avanguardia In evidenza

Per celebrare, insieme al Vespucci, l'eccellenza agricola ligure.

Il Consorzio Canale Lunense è tra i protagonisti fino a domenica 15 giugno al Villaggio Italia di Genova. L'evento, inaugurato il 10 giugno, celebra il ritorno della nave scuola Amerigo Vespucci dopo due anni di tour mondiale, raccontato attraverso contenuti esclusivi ed esperienze uniche.

Al centro della presenza del Consorzio c'è l'Acqua Campus, un originale orto dimostrativo allestito tra gli stand, che mostra ai visitatori i più moderni sistemi di irrigazione e alcune delle principali produzioni agricole del territorio ligure, tra cui spicca il basilico coltivato nella Piana del Magra.

Insieme alla presidente Tonelli, sono presenti al Villaggio il direttore Corrado Cozzani e il vicepresidente Lucio Petacchi. Nei giorni precedenti all'inaugurazione, lo staff tecnico del Consorzio ha curato l'allestimento dell'orto, offrendo un esempio concreto delle potenzialità e della competenza del team.

«Il Canale Lunense, insieme ad Anbi nazionale e ad Anbi Liguria, ha accolto con grande entusiasmo l'Amerigo Vespucci al Villaggio Italia, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella - sottolinea Francesca Tonelli - Abbiamo così avuto l'occasione di dimostrare concretamente l'importanza di una gestione intelligente dell'acqua per l'agricoltura ligure, sostenendo prodotti di eccellenza che rappresentano l'Italia nel mondo. L'Acqua Campus ospita basilico, piante da serra e ortaggi, mettendo in risalto anche l'impegno dei consorzi nell'affrontare il rischio idrogeologico e valorizzare al meglio un territorio tanto bello quanto fragile».

Il direttore Cozzani aggiunge: «La partecipazione al Villaggio Italia è stata una preziosa occasione, insieme al Consorzio emiliano romagnolo, per mettere in evidenza le tecnologie di irrigazione più avanzate, e ha rappresentato anche l'avvio concreto di un progetto ambizioso: la creazione di un centro studi sull'irrigazione moderna proprio all'interno dell'area gestita dal Canale Lunense, per promuovere innovazione e sostenibilità ambientale».

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.