Il Consorzio Canale Lunense è tra i protagonisti fino a domenica 15 giugno al Villaggio Italia di Genova. L'evento, inaugurato il 10 giugno, celebra il ritorno della nave scuola Amerigo Vespucci dopo due anni di tour mondiale, raccontato attraverso contenuti esclusivi ed esperienze uniche.
Al centro della presenza del Consorzio c'è l'Acqua Campus, un originale orto dimostrativo allestito tra gli stand, che mostra ai visitatori i più moderni sistemi di irrigazione e alcune delle principali produzioni agricole del territorio ligure, tra cui spicca il basilico coltivato nella Piana del Magra.
Insieme alla presidente Tonelli, sono presenti al Villaggio il direttore Corrado Cozzani e il vicepresidente Lucio Petacchi. Nei giorni precedenti all'inaugurazione, lo staff tecnico del Consorzio ha curato l'allestimento dell'orto, offrendo un esempio concreto delle potenzialità e della competenza del team.
«Il Canale Lunense, insieme ad Anbi nazionale e ad Anbi Liguria, ha accolto con grande entusiasmo l'Amerigo Vespucci al Villaggio Italia, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella - sottolinea Francesca Tonelli - Abbiamo così avuto l'occasione di dimostrare concretamente l'importanza di una gestione intelligente dell'acqua per l'agricoltura ligure, sostenendo prodotti di eccellenza che rappresentano l'Italia nel mondo. L'Acqua Campus ospita basilico, piante da serra e ortaggi, mettendo in risalto anche l'impegno dei consorzi nell'affrontare il rischio idrogeologico e valorizzare al meglio un territorio tanto bello quanto fragile».
Il direttore Cozzani aggiunge: «La partecipazione al Villaggio Italia è stata una preziosa occasione, insieme al Consorzio emiliano romagnolo, per mettere in evidenza le tecnologie di irrigazione più avanzate, e ha rappresentato anche l'avvio concreto di un progetto ambizioso: la creazione di un centro studi sull'irrigazione moderna proprio all'interno dell'area gestita dal Canale Lunense, per promuovere innovazione e sostenibilità ambientale».