fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Benvenuto Vermentino 2025: a Castelnuovo Magra una settimana tra vino, territorio e cultura In evidenza

di Luca Vaccaro - Dal 13 al 22 giugno un cartellone ricco di eventi. Il Sindaco Cecchinelli: “Un lavoro sinergico tra cultura, turismo ed enogastronomia”

Castelnuovo Magra si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Benvenuto Vermentino, l’evento che dal 20 al 22 giugno trasformerà il borgo in un grande palcoscenico enogastronomico e culturale. Un appuntamento che quest’anno si presenta ancora più ricco, anticipato dalla settimana tematica Il Vermentino a tavola, al via venerdì 13 giugno, con menù speciali proposti da ristoranti dei Colli di Luni.

A sottolineare l’importanza strategica della manifestazione è il sindaco di Castelnuovo Magra, Katia Cecchinelli: “Benvenuto Vermentino è la prima grande iniziativa che apre l’estate di Castelnuovo. Ci teniamo a sottolineare il grande lavoro che stiamo portando avanti tra cultura, scultura e turismo per generare un indotto duraturo legato al turismo. Quest’anno ci aspettiamo un ottimo risultato: siamo in sinergia con l’Enoteca Regionale, con cui condividiamo progettualità e visione.”

Sulla stessa linea il vicesindaco Luca Marchi, che evidenzia le novità e l’ambizione di lungo periodo: “Una delle peculiarità di quest’anno, che cercheremo di mantenere per l’intero mandato, è l’allargamento temporale dell’evento. Non vogliamo che Benvenuto Vermentino rimanga il cuore pulsante resta, ma stiamo ampliando il format. Con Il Vermentino a tavola anticipiamo la festa, coinvolgendo ristoratori di Castelnuovo e dell’intero comprensorio dei Colli di Luni. È il primo passo verso una vera destagionalizzazione. La nostra volontà è di mantenere la sede dell’Enoteca Regionale qui: ci sentiamo la capitale del Vermentino, sia per numero di aziende che per qualità della produzione. Questo implica più impegno, anche economico, ma crediamo valga la pena costruire un progetto che possa essere attivo tutto l’anno.”

Il programma, infatti, si apre venerdì 20 giugno alle 17:30 con un convegno tecnico dedicato al futuro dei disciplinari del vino, seguito da tre giornate dense di appuntamenti tra degustazioni itineranti, laboratori del gusto, showcooking stellati, escursioni, musica dal vivo e momenti culturali. Oltre 20 punti ristoro animeranno il centro storico, offrendo Vermentini dei Colli di Luni abbinati alle specialità della cucina ligure, mentre artisti locali e ospiti musicali daranno ritmo alle serate.

Un'altra grande novità è rappresentata da un'attesa, seppur parziale, riapertura. "Riapriremo il giardino di palazzo Cornelio, del quale stiamo ultimando i lavori - afferma la prima cittadina. - Cominciamo dal giardino, che è già di per se una grande soddisfazione. Poi, ci proponiamo di aprire il prossimo anno il palazzo matrimoniale. C'è uno studio in atto complesso, perché nel momento in cui riapriamo palazzo Cornelio si aprono anche dinamiche di organizzazione logistica, dato che la struttura rimane sede municipale. Per noi, però, deve avere anche un'altra valenza. A breve usciremo con un crono programma per sviluppare un'idea che consenta di mantenere uffici e sportelli, senza privarsi del volano culturale che il palazzo può generare."

Un evento sostenibile e accessibile, con navette gratuite dal Centro Commerciale La Miniera, pensato per accogliere un pubblico sempre più ampio e diversificato. Dopo le oltre 6.000 presenze registrate nell’edizione passata, Castelnuovo Magra punta ancora più in alto, confermandosi crocevia di gusto, cultura e bellezza.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.