fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sarzana DOC 2025: un brindisi collettivo in centro storico In evidenza

di Luca Erba - Ogni sorso si trasforma in un racconto autentico, fatto di fatica, bellezza e amore per le proprie radici.

Dal 13 al 15 giugno, Sarzana si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di “Sarzana DOC”, la manifestazione che celebra i vini a denominazione di origine e i sapori autentici del territorio. Per tre serate consecutive, dalle 18:30 alle 23:00, Piazza Matteotti diventerà il cuore pulsante dell’enogastronomia locale, trasformandosi in una vera e propria vetrina di gusto, incontri e convivialità.

Organizzata dal Consorzio Sarzana Vitae, con il patrocinio del Comune e il supporto di numerosi sponsor tra cui Banca BVLG, De Benedetti, BR Montaggi, Conad City e Vivaio Marzano Paolo, la rassegna si concentra quest’anno in un unico spazio, abbandonando il formato diffuso delle passate edizioni. Una scelta che punta a valorizzare al massimo i protagonisti dell’evento: 22 cantine, provenienti da realtà di eccellenza che spaziano dalle Cinque Terre al Candia fino a Viareggio.
A rendere ancora più gustosa l’esperienza, 12 locali del centro storico proporranno piatti abbinati ai vini in degustazione, creando un perfetto connubio tra ristorazione e cultura enologica.

Promuovere i vini del territorio non significa solo valorizzare un prodotto di qualità, ma anche custodire una cultura secolare fatta di tradizioni agricole, conoscenze tramandate e rispetto per l’ambiente. Eventi come Sarzana DOC rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare il pubblico alla consapevolezza enologica, sensibilizzando sull’importanza di un’agricoltura sostenibile e radicata nel paesaggio. Conoscere chi produce, come e dove, è un atto culturale che arricchisce il consumatore e rafforza il legame con il territorio, trasformando ogni calice in un racconto autentico.
In un’epoca in cui il consumo consapevole è sempre più sentito, conoscere chi produce, come e dove, significa compiere un atto culturale che arricchisce il consumatore e contribuisce a preservare l’identità del territorio. Significa sostenere filiere corte, rispettare i cicli naturali e valorizzare l’agricoltura come presidio del paesaggio e della biodiversità.Il vino, così, diventa ambasciatore di un territorio, ma anche strumento di educazione e di legame comunitario.

Partecipare a Sarzana DOC non è solo un’esperienza di degustazione, ma un viaggio dentro le storie e le mani di chi ogni giorno coltiva e crede nella terra, trasformando ogni sorso in un racconto autentico, fatto di fatica, bellezza e amore per le proprie radici.

L’ingresso alla manifestazione prevede diverse opzioni di prezzo, dai 5 ai 20 euro, in base al numero di degustazioni scelte. Ogni partecipante riceverà in omaggio sacca e bicchiere da degustazione.

Le cantine presenti:
Arrigoni, Ca’ du Ferrà, Calevro, L’altra donna, Maloro Beatrice, Federici, Lvnae Bosoni, Castelli di Bolano, Cima, Cooperativa 5 Terre, Il Chioso dei Conti Picedi, Il Monticello, Incandia Bio, La Burlanda, La Sarticola, Ottaviano Lambruschi, Pascale Francesca, Podere Lavandaro, Sassarini, Spagnoli, Tenuta La Ghiaia, Villa Di Negro.

I locali aderenti:
Costituzionale, Fondachi, Tre Archi, Principe, Teatro, Torrione, Viandante, Nob, Osteria dei Sani, Paddock, Piccolo Ristorante, Rondò.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.