fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Ecco la nuova canotta della Borgata marinara La Spezia Centro per il centesimo Palio del Golfo In evidenza

Un abbraccio simbolico a tutto il Golfo e alle altre borgate con le quali certamente è presente la competizione, ma anche coesione e solidarietà nel portare avanti i valori del Palio del Golfo

Questa mattina la cerimonia di presentazione della canotta della borgata La Spezia Centro per il centesimo del Palio, presso il Circolo Ufficiali alla presenza delle autorità civili e militari. Nel corso dell'incontro sono intervenuti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il Vicesindaco e Assessore al Palio del Golfo On. Maria Grazia Frijia, la Presidente del Comitato delle Borgate Francesca Micheli e il Presidente della Borgata Marinara La Spezia Centro Francesco Costa.

Il Palio del Golfo per il nostro territorio è una tradizione molto sentita, capace di riunire, grazie alla passione e allo sport, un’intera comunità. Quest’anno è una data importante, che come sappiamo celebra il centenario di questa manifestazione, un traguardo non solo importante ma anche che ci fa capire quanto il Palio sia radicato nel nostro Golfo.

Anche la Borgata Marinara La Spezia Centro ha voluto celebrare questo anniversario, presentando oggi la nuova canotta che verrà indossata da tutti i suoi equipaggi durante il centesimo Palio, un abbraccio simbolico a tutto il Golfo e alle altre borgate, con le quali certamente è presente la competizione come per ogni gara che si rispetti, ma anche coesione e solidarietà nel portare avanti i valori pregnanti del Palio del Golfo, dove lo sport sano è il fair play vogliono essere principi a cui riferirsi.

"Con grande emozione presentiamo oggi la nuova divisa celebrativa della Borgata La Spezia Centro, creata per rendere omaggio a un traguardo straordinario: il Centesimo Palio del Golfo. Questa divisa rappresenta la nostra storia, la nostra identità e la volontà di guardare al futuro con orgoglio e determinazione. In questa occasione speciale, desideriamo riaffermare con forza anche il nome La Spezia Centro, adottato ufficialmente nel 2020. Una scelta che ha segnato un momento importante nel percorso della nostra Borgata e che oggi, a cento anni dal primo Palio, acquista un significato ancora più profondo. Non si tratta solo di un nome, ma di un riconoscimento storico e simbolico: sia la Carta del Palio che la Disfida — pilastri della nostra tradizione remiera — citano testualmente La Spezia come una delle Borgate partecipanti, a pieno titolo, fin dalle origini. La Spezia Centro è il cuore della città e il cuore della nostra passione. Con questa nuova veste vogliamo onorare chi ci ha preceduto e ispirare chi verrà dopo di noi. Perché la nostra storia è lunga un secolo, ma il nostro spirito è sempre pronto a guardare avanti." - ha dichiarato la Borgata Marinara La Spezia Centro.

“Quest’anno festeggiamo il centenario del Palio del golfo, unico nel suo genere perché abbraccia un golfo con 3 comuni e 13 borgate, con una storia che si rinnova ogni anno anche nelle sua realtà economica e sociale. Siamo passati in 150 anni dall’essere un piccolo borgo di marinai, ai vari passaggi storici, con la costruzione dell’arsenale, grazie a Cavour e alla Marina militare, per tutto quello che ha fatto per il nostro territorio e per come ha accompagnato la borgata in questi anni; passando poi dall’essere Golfo della Spezia a Golfo dei Poeti e tutta l’evoluzione del nuovo secolo. Ora siamo di nuovo di fronte a un grande cambiamento, il golfo è diventato sede del Miglio Blu, quindi leader mondiale della Nautica, con il Polo universitario che dà i nostri ragazzi e talenti per queste realtà economiche e di turismo. Il 21 maggio, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, durante la cerimonia di presentazione e annullo filatelico di otto francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le “Eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicati alle rievocazioni storiche, grazie al lavoro dell’On. Frija siamo stati e siamo, tra gli unici che non erano lì per rievocare un passato, questo perché siamo gli unici che rappresentano un’attore economico sociale che guarda al futuro con interesse per le nuove sfide. Valorizzare il lavoro delle borgate è un particolare della borgata “Spezia Centro” è accettare la sfida per il futuro, perché le nuove generazioni possano portare avanti queste tradizioni importanti. Inoltre, grazie al Panathlon e alle professoresse degli istituti superiori, è stato realizzato il Palio delle scuole, ridando così linfa vitale al movimento.
Noi siamo vicino a tutte le nostre borgate e cercheremo di fare il possibile e l’impossibile. Per fare questo, abbiamo preparato un calendario di eventi incredibili.” - ha dichiarato il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

Successivamente ha preso la parola l’On. Maria Grazia Frija, assessore al Palio e vicesindaco della Spezia: “Sono molto felice di essere qui perché anche questo è un tassello delle celebrazioni dei 100 anni del Palio. Recentemente siamo andati a Sea Film Festival, abbiamo visto un video che raccontava del 1950 circa, nel quale si vedeva una sfilata, che partiva proprio dal CRDD. Quindi in qualche modo oggi rinnoviamo questa grande relazione fra la città e la Marina militare, attraverso questa borgata, e lo facciamo nel modo più bello: presentando la nuova maglietta della borgata. Ricordo inoltre che da 2 anni, il Palio del Golfo, ha il patrocinio del Ministero del Mare, ci tengo a ricordarlo perché è un riconoscimento importante per questa manifestazione a livello nazione.Grazie di aver organizzato questo bell’evento e viva il Palio!”

Francesca Micheli, Presidente del comitato delle borgate: “Queste iniziative sono fondamentali, perché tutte le borgate, finché vivono ed alimentano questo movimento, ci permettono di andare avanti. E senza le borgate non possiamo fare nulla. Grazie ad ognuna di loro.”

La Borgata Marinara La Spezia Centro ha una lunga storia dietro alle spalle, rappresenta geograficamente il centro storico della città con il numero 5. Fondata nel 1936 “con la reciproca e ferma volontà dell’Amministrazione Difesa e dei suoi dipendenti civili”, nel tempo ha cambiato diverse volte la denominazione: dapprima Regio Arsenale, Crd Arsenale e Cral Marina, DDM (Dopolavoro Dipendenti Marina) dalla metà degli anni ’50, poi CDM (Circolo Dipendenti Marina) e Borgata Marinara CRDD, per riappropriarsi nel 2020 della denominazione di Borgata Marinara La Spezia Centro.

Sin dalla sua costituzione, la società ha partecipato al Palio onorandosi di rappresentare anche la Marina Militare, ottenendo nel 1962, guidati da Francesco Faggioni, la prima vittoria senior come DDM.
Dovettero poi passare ben trent’anni per riportare al successo l’allora CRDD. La dirigenza, chiamò ad allenare Fortunato “Pucci” D’Imporzano. Dopo una stagione passata a rincorrere l’armo del Muggiano, l’equipaggio di Pucci lo beffò sul fotofinish per 17 centimetri. Era il 1992 e quella gara è ancora oggi ricordata come una delle più emozionanti degli ultimi tempi.
Se la Borgata La Spezia Centro non può vantare ancora nessuna vittoria junior, ben otto sono i successi raggiunti nel femminile, ottenuti tutti tra il 2002 e il 2014, grazie agli allenatori Marco Perfetti e Claudio Ricco.
Ma il Palio del Golfo è anche Sfilata. Nel 1990, con il tema storico “La visita di Caterina De Medici”, il Crdd scrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro di questo ambito trofeo. La vittoria per la sfilata arriverà anche nel 2001, e nel 2014 uno splendido secondo posto.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.