fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Installata a Levanto la panchina Steelosa, simbolo del ciclo infinito dell'acciaio  In evidenza

 

Promossa da RICREA, è un'opera che unisce sostenibilità e cultura.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il viaggio di Steelosa fa tappa a Levanto: dopo Alba, la panchina simbolo del riciclo infinito dell'acciaio, verrà installata sul suggestivo lungomare della cittadina ligure. L'iniziativa, promossa da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) rappresenta il primo passo concreto di un progetto che unisce sostenibilità e design urbano.

La panchina, modellata nel simbolo dell'infinito e realizzata interamente con acciaio riciclato da rottame tra cui anche imballaggi post-consumo, si inserisce armoniosamente nel paesaggio del lungomare, creando un dialogo tra la durevolezza dell'acciaio, materiale che può essere riciclato al 100% all'infinito senza perdere le proprie qualità e l'elemento marino, da sempre simbolo di movimento perpetuo, rigenerazione e profondità. La scelta di Levanto non è casuale: città di mare con una lunga tradizione di attenzione alla sostenibilità e al patrimonio naturalistico, rappresenta una finestra aperta sull'infinito, tanto dal punto di vista paesaggistico quanto simbolico. La sua posizione, all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la rende il luogo ideale per ospitare un'opera che invita a fermarsi, contemplare e riflettere sul valore della circolarità e della bellezza.

"Grazie al Consorzio RICREA per la donazione al Comune di Levanto della panchina "Steelosa", che abbiamo voluto collocare sull'iconica passeggiata a mare della Pietra proprio per invitare le persone a sostare davanti al nostro golfo e a volgere lo sguardo verso l'infinito, a cui si è ispirato l'autore di quest'opera attraverso il simbolo che richiama anche il ciclo di vita infinito dell'acciaio con cui è stata realizzata – è il commento dell'assessore all'ambiente, Paolo Lizza - Ci auguriamo che questo nuovo elemento di arredo urbano, che impreziosisce il contesto di una passeggiata che già invita alla riflessione con il richiamo ai versi danteschi ospitati su un'altra panchina, faccia riflettere i visitatori anche sull'importanza di effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, indispensabile per far sì che anche il contesto paesaggistico e ambientale che ci circonda abbia una vita infinita".

"Siamo particolarmente orgogliosi di portare il progetto Steelosa a Levanto, una località che rappresenta in modo esemplare il legame tra comunità e tutela dell'ambiente" dichiara Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione di RICREA. "La panchina, posizionata sul lungomare, invita a fermarsi, sedersi e guardare l'orizzonte, offrendo un momento di riflessione sul valore del riciclo e sulla bellezza che può nascere dalla corretta gestione dei rifiuti. È anche un modo per riconoscere e celebrare l'ottimo lavoro svolto da tutti i protagonisti dell'economia circolare locale: i cittadini di Levanto, l'amministrazione comunale, ACAM Ambiente - gruppo IREN, che con impegno e senso di responsabilità rendono possibile ogni giorno il ciclo virtuoso del riciclo dell'acciaio".

La panchina è stata svelata oggi, durante l'inaugurazione, alla presenza delle istituzioni locali.

"La panchina Steelosa – commenta Massimo Gianardi, Presidente di Acam Ambiente, Gruppo Iren - rappresenta un perfetto esempio di economia circolare applicata al ciclo dei rifiuti: realizzata interamente in acciaio riciclato, dimostra come gli imballaggi post-consumo possano essere trasformati in nuove risorse, anziché diventare scarti. Attraverso questa iniziativa, si promuove una cultura del recupero, affinché i cittadini, le istituzioni e i gestori siano sempre più invogliati a ripensare il valore degli oggetti e ad adottare pratiche più consapevoli per la gestione dei materiali".

Levanto diventa tappa di questo progetto nazionale che lega la sostenibilità all'identità dei luoghi e mira a diffondere la cultura del riciclo attraverso elementi concreti e visibili nel paesaggio urbano. Il viaggio di Steelosa continuerà toccando luoghi scelti per la loro capacità di offrire una "vista sull'infinito", sia essa fisica o metaforica. Ogni panchina diventerà un invito a fermarsi, contemplare e riflettere sulla bellezza del paesaggio e sulla responsabilità collettiva verso l'ambiente.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.