Il centenario del Palio del Golfo “Palio100” è promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e coordinato da Italian Blue Growth, ed è stato presentato questa mattina, a bordo della “Santa Maria Manuela”, antico veliero portoghese costruito nel 1937, oggi famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e unicità, che per l'occasione è arrivato al Molo Italia, dopo ben 10 anni di assenza dalla Spezia.
"Il Centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo - ha dichiarato il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del Ministero delle Politiche del Mare, l'emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi della Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all'arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l'esibizione delle Frecce Tricolori nei cieli del nostro territorio. L'Amministrazione comunale ha lavorato con impegno, grazie anche a numerose realtà del territorio, enti e aziende che hanno voluto sostenere questa straordinaria occasione, e che ringrazio, per offrire alla città e ai visitatori un'esperienza unica, destinata a lasciare un segno nella memoria collettiva. Il Palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione"
"Il Centenario del Palio del Golfo - ha aggiunto l'assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l'intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Come Amministrazione abbiamo voluto celebrare questo anniversario con un programma ricco, articolato e pensato per valorizzare ogni aspetto della nostra identità marinara e culturale e realizzato in stretta sinergia con il Comitato delle Borgate. È stato uno sforzo corale, che ha coinvolto istituzioni, associazioni, scuole e cittadini, con l'obiettivo di offrire un'esperienza indimenticabile. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all'arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro Golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica nel suo genere che è il Palio del Golfo. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità."
Lo sport, la storia, l'arte, la cultura e l'amore per il territorio si incontrano per celebrare il centenario di quello che è probabilmente l'evento popolare più antico in cui La Spezia e il suo meraviglioso Golfo affondano le radici: il Palio. Oltre due mesi di grandi eventi, fino al 10 agosto, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la città nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura.
Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la Passeggiata Morin: uno spettacolo mozzafiato che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d'artificio coreografati su base musicale. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.
Giacomo Giampedrone, Assessore regionale ha sottolineato: “Credo che il più grande ringraziamento vada dato alle borgate, a chi le ha gestite, a chi le ha accompagnate, perché in tanti anni, hanno fatto tanti sacrifici, perché poi in una provincia che cresce, che cambia e che vuole buttare pelle, mantenendo ovviamente quella che è la storia del nostro territorio, il Palio è un segno tangibile di quel sacrificio, di quell’essere tenaci ed essere liguri, di coniugare il lavoro con un'attività sportiva, con la capacità di unire la pesca alla crescita di un porto, con anche la competizione sportiva, che non deve mai mancare e credo oggi in una giornata molto particolare per tutta la città, parlando di sport. Un pensiero va ovviamente a chi non c'è più, a chi ha fatto in modo che questo Palio venisse costruito nel tempo e mantenuto nel tempo e che l'ha fatto magari dedicando la propria vita. Regione ovviamente è al fianco del Palio, lo fa sostenendo l'amministrazione comunale della Spezia e tutti gli enti ovviamente che collaborano a questa grande manifestazione nel migliore dei modi, credo con la capacità ovviamente del presidente Bucci, dall'Assessore Ferro e di tutta la giunta che io oggi mi onoro di rappresentare, non solo per l'accompagnamento economico che certamente ci deve essere che non disdegneremo mai e che deve essere uno degli elementi fondamentali, ma perché vogliamo essere parte di questa cultura istituzionale, che deve vederci tutti impegnato in questa grande manifestazione che è anche credo un grande segno di riconoscimento di un territorio, un grande segno di riconoscimento di quello che è stato il lavoro portato avanti nel tempo. Credo il nostro golfo sia qualcosa di particolare e credo che sia uno dei golfi più belli del mondo e il Palio rappresenta molto degnamente del mondo in Italia e ovviamente sul nostro territorio. Grazie di cuore a tutti e buon Palio!"
Francesca Micheli, Presidente del Comitato delle Borgate: "Celebriamo una ricorrenza di straordinaria importanza: cento anni di storia, di passione condivisa, di legame profondo con il nostro territorio e con il mare. Siamo orgogliosi che questo anniversario venga onorato con una ricca e articolata serie di eventi, tutti ispirati dallo stesso elemento che da un secolo ci unisce: il mare. Quel mare che ci appartiene, che ci identifica, e che ogni prima domenica d'agosto, da cento anni, ci vede tornare insieme, come una comunità che riconosce in quell'appuntamento non solo una tradizione, ma un gesto d'amore collettivo".