Un’intera giornata dedicata alla prevenzione precoce del tumore al seno. È quanto accadrà sabato 24 maggio in Piazza Europa alla Spezia, dove dalle 9.00 alle 19.00 sarà attiva una clinica mobile per offrire visite senologiche, ecografie e mammografie completamente gratuite alle donne di età compresa tra i 18 e i 44 anni. L’iniziativa rientra nel progetto “Salute in Comune”, promosso dalla Croce Rossa della Spezia in sinergia con l’amministrazione comunale e con il sostegno del Comitato Progetti Sociali - Ente del Terzo Settore.
Si tratta di un’occasione preziosa per una fascia d’età che, purtroppo, resta spesso esclusa dai normali programmi di screening gratuiti. “Tutte le ragazze dai 18 ai 44 anni non ricevono l’invito alla prevenzione da parte del sistema sanitario e si sentono erroneamente esenti dal rischio - ha spiegato Monica Ludetti dell’Ufficio Progettazione della Croce Rossa Italiana - eppure proprio tra le più giovani si riscontrano talvolta forme più aggressive della malattia, spesso diagnosticate in ritardo”.
La clinica mobile sarà dotata di strumentazioni all’avanguardia: un ecografo, un mammografo ad alta definizione con tomografia tridimensionale e una stazione di refertazione, con esami svolti direttamente da radiologi e specialisti. Ogni 15 minuti verranno effettuate quattro visite, con referti consegnati in tempo reale.
Le prenotazioni sono già attive sul sito, attraverso un sistema di registrazione online accessibile anche tramite QR Code. Le donne residenti alla Spezia che si iscriveranno saranno contattate dalla segreteria del progetto per confermare i requisiti richiesti, in particolare l’assenza di altri esami mammografici effettuati negli ultimi 12 mesi e il non essere già in carico al Sistema Sanitario Nazionale.
“Abbiamo dato pieno patrocinio e appoggio a questa importante iniziativa - ha dichiarato l’assessore alle politiche sanitarie Giulio Guerri -. La cultura della prevenzione è un pilastro fondamentale delle politiche sanitarie della nostra amministrazione, insieme alle campagne informative e alle azioni per la cardioprotezione cittadina. Giornate come questa ci aiutano a promuovere consapevolezza e salute tra i cittadini”.
Secondo i dati forniti dal Dipartimento epidemiologico dell’ASL 5, nella provincia spezzina si registrano ogni anno tra i 240 e i 250 nuovi casi di tumore al seno. A livello nazionale, l’Osservatorio Nazionale Screening ha segnalato 55.700 nuovi casi nel 2022, 55.990 nel 2023 e 53.686 nel 2024, con un tasso ancora troppo alto di decessi dovuti a diagnosi tardive: due donne su dieci, una volta ricevuta la diagnosi, non riescono a superare la malattia.
“La collaborazione tra enti pubblici, realtà del terzo settore e attività economiche locali rende possibile offrire un servizio gratuito ma di grande valore - ha aggiunto Samanta Evangelisti del Comitato Progetti Sociali. - Iniziative come questa dimostrano che, con obiettivi condivisi, si possono ottenere risultati concreti e utili per l’intera comunità”.
Durante la giornata non mancheranno momenti pensati per tutta la famiglia: i Giovani della Croce Rossa organizzeranno attività di intrattenimento per i bambini, così da permettere alle mamme di sottoporsi agli esami in tranquillità. I volontari distribuiranno inoltre materiale informativo sull’importanza del cinque per mille, fondamentale per sostenere altre giornate sanitarie gratuite in futuro.