fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Finale emozionante per la seconda edizione della Italian SeaPerch Challenge In evidenza

La gara di robotica subacquea per veicoli a pilotaggio remoto realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie coinvolge circa 200000 studenti in tutto il mondo.

Si è conclusa giovedì 15 maggio, con un'appassionante competizione ricca di talento, la seconda edizione della Italian SeaPerch Challenge. L'evento ha visto sfidarsi team di studentesse e studenti delle scuole secondarie della Spezia e della Lunigiana con i loro veicoli subacquei a comando remoto (ROV).

La SeaPerch Challenge, un'iniziativa di robotica subacquea che coinvolge annualmente 200.000 studenti a livello mondiale, è stata introdotta in Italia lo scorso anno dal Progetto Giona dell'Istituto Vezzano L. Santo Stefano Magra. La prima edizione italiana, tenutasi nel maggio 2024, ha subito riscosso grande successo tra gli studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Anche quest'anno, la vasca operativa del COMSUBIN alle Grazie ha ospitato l'entusiasmante competizione, che ha potuto contare sul prestigioso patrocinio del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare, dell'UNESCO, del Center for Maritime Research and Experimentation della NATO (CMRE), oltre al generoso supporto di RoboNation (USA) e dei Lions International sezione Colli Spezzini.

Durante le due intense giornate di gara, i veicoli subacquei dei diversi team si sono misurati in avvincenti prove di velocità e agilità acquatica, culminando in una complessa sfida di manipolazione di oggetti. Ma la gara è soltanto la conclusione di un lungo percorso nell'acquisizione di nuove competenze, infatti il programma SeaPerch prevede che nel corso dell'anno scolastico, gli studenti progettino e costruiscano un ROV performante, veloce, manovrabile e capace di compiere manipolazione di oggetti. Questo processo li porta a sviluppare abilità tecniche concrete, imparando a lavorare con diversi materiali e strumenti, e a confrontarsi con la realtà della sperimentazione sul campo, dove la teoria si scontra con la pratica e l'imprevisto diventa parte integrante dell'apprendimento.

Proprio nella risoluzione dei problemi, infatti, risiede il cuore del progetto. Ogni difficoltà tecnica incontrata con i robot si è infatti trasformata in un'opportunità preziosa per affinare il pensiero critico e la capacità di trovare soluzioni rapide ed efficaci. Inoltre, il lavoro di squadra necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati ha naturalmente potenziato la capacità di collaborazione e comunicazione dei componenti di ogni squadra.

L'entusiasmo contagioso dei partecipanti e l'alto livello tecnico dimostrato dai loro robot testimoniano il successo di questa iniziativa. La Italian SeaPerch Challenge non solo accende l'interesse verso le discipline STEM, ma contribuisce attivamente a formare anche i tecnici e i ricercatori di domani e a svilupparne competenze preziose.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.