fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna “Legalità, ci piace!”: Confcommercio rilancia il contrasto all’illegalità nella provincia spezzina In evidenza

di Luca Vaccaro -  La giornata nazionale promossa da Confcommercio per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese contro ogni forma di criminalità e illegalità economica

Torna anche nel 2025 “Legalità, ci piace!”, la giornata nazionale promossa da Confcommercio per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese contro ogni forma di criminalità e illegalità economica. L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, è stata presentata questa mattina nella sede spezzina della confederazione con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia Sergio Camaiora, il membro di giunta con delega alla legalità Claudio Pinza e l’assessore comunale alla sicurezza Giulio Guerri.

Al centro dell’incontro, i dati dell’indagine realizzata da Format Research per Confcommercio sull’impatto di contraffazione, abusivismo e criminalità organizzata nel Nord Ovest, area in cui il 32,3% delle imprese percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza. A preoccupare sono soprattutto vandalismi, spaccate, furti, aggressioni e, in misura crescente, il fenomeno delle baby gang, non ancora presente nella nostra provincia.

“Dal 2013 Confcommercio organizza questa giornata in cui crediamo fortemente – ha sottolineato Camaiora – perché la legalità non è solo un valore astratto, ma una condizione concreta per far funzionare l’economia e garantire vivibilità. Stesse regole per tutti e concorrenza leale sono principi imprescindibili. Episodi come abusivismo e racket generano danni enormi alle nostre imprese. Per questo abbiamo affidato a Claudio Pinza un ruolo centrale su questi temi”.

Proprio Pinza ha tracciato il quadro delle problematiche più sentite: “La legalità e la sicurezza sono strettamente legate. Quest’anno Confcommercio ha voluto porre maggiore enfasi sul tema della sicurezza urbana: a livello nazionale si riscontrano situazioni critiche, con fenomeni come le baby gang che, pur più presenti altrove, cominciano ad avere ripercussioni anche sulle attività locali. L’abusivismo commerciale, purtroppo, esiste ancora anche sul nostro territorio e continua a penalizzare chi lavora con correttezza”. Nel suo intervento, Pinza ha lanciato anche alcune proposte operative: “Una figura come quella del poliziotto di quartiere potrebbe rivelarsi utile per rafforzare la percezione di sicurezza. Spesso la sola presenza dell’uniforme può essere un deterrente efficace. Inoltre, sarebbe importante coinvolgere le associazioni di categoria nei comitati per la sicurezza: ascoltare chi vive ogni giorno il territorio può aiutare ad affrontare meglio certe criticità”.

L’assessore alla sicurezza del Comune della Spezia Giulio Guerri ha rimarcato l’impegno dell’amministrazione: “Questa iniziativa testimonia l’attenzione e la sensibilità degli operatori economici verso temi fondamentali come la legalità e la sicurezza. Il nostro Comune ha investito molto negli ultimi anni: dal potenziamento della Polizia Locale al rafforzamento del sistema di videosorveglianza, fino alla collaborazione sempre più stretta con tutte le forze dell’ordine. Solo lavorando insieme, istituzioni, scuola, mondo dell’impresa e associazioni possiamo promuovere una vera cultura della prevenzione e della legalità”.

Di seguito i dati raccolti dall'indagine elaborata da Confcommercio in collaborazione con Format Research attinenti al Nord Ovest:

- Livelli di sicurezza. Il 32,3% delle imprese del terziario di mercato del Nord Ovest segnala un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2024, percentuale superiore al dato nazionale
(30,0%).
- Andamento crimini. Atti di vandalismo e spaccate (23,2%), aggressioni e violenze (22,0%), furti (21,4%) sono i fenomeni criminali percepiti in maggior aumento dalle imprese del terziario di mercato del Nord Ovest. Le percentuali sono inferiori ai valori nazionali.
- Esposizione alla criminalità. Il 33,0% degli imprenditori teme il rischio di essere esposto a fenomeni criminali come furti, rapine, atti vandalici, aggressioni, etc. Il dato è più elevato di quello nazionale pari al 31,3%. I furti sono il crimine che preoccupa di più in termini di sicurezza personale, dei propri collaboratori, e della propria impresa (28,9%). Il valore è 1
inferiore al dato Italia pari a 33,2%.
- Baby gang e mala movida. Il 22,6% degli imprenditori dichiara di aver riscontrato episodi criminali legati alla presenza delle "baby gang" nella zona di operatività dell'impresa (il dato è superiore al valore Italia pari al 21,3%) e di questi il 48,7% è preoccupato per la propria attività. Il 29,6% degli imprenditori teme il fenomeno della "mala movida" (dato inferiore rispetto a quello nazionale pari al 30,2%), soprattutto per atti di vandalismo e danneggiamenti alle strutture (54,9%) e per il degrado urbano (43,1%).
- Episodi di usura e racket. Il 29,3% degli imprenditori dichiara di essere «molto preoccupato» per il rischio di racket e usura, valore superiore rispetto al dato nazionale pari al 25,8%. Di fronte a questi fenomeni, il 65,5% degli imprenditori ritiene che si dovrebbe sporgere denuncia (percentuale 1 superiore a quella nazionale pari al 63,1%).
- Abusivismo e contraffazione. Il 58,2% delle imprese del terziario del Nord Ovest ritiene di essere penalizzato dall'abusivismo e dalla contraffazione. Il dato è inferiore a quello nazionale pari al 60,1%.
- Misure di protezione. Il 78,1% delle imprese ha investito in misure di sicurezza, in particolare in sistemi di videosorveglianza e di allarmi antifurto. Valore inferiore con il dato nazionale (82,9%).

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.