Mercoledì 14 maggio 2025 il Palasport “Paola Mariotti” della Spezia si è trasformato in un’esplosione di colori, allegria e partecipazione in occasione della terza edizione della Giornata FISM del Gioco e dello Sport. Oltre 250 bambini di 5 e 6 anni, provenienti da 12 scuole dell’infanzia paritarie della Spezia e della provincia, sono stati i protagonisti di un evento attesissimo che ha coinvolto oltre 500 tra genitori e familiari, 30 insegnanti e 10 volontari.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), con il contributo dei Comuni della Spezia e di Sarzana e il supporto di aziende partner come la Società Acquedotti Tirreni e Mario Cozzani Compressor Valves, che hanno creduto nel valore educativo e sociale del progetto.
A sottolineare l’importanza dell’evento, numerose autorità hanno voluto essere presenti, tra cui il Vescovo Mons. Luigi Ernesto Paletti, il Sindaco della Spezia e Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini, il Vice Prefetto Francesco Paolo Rammuni, la direttrice dell’Ufficio Scolastico provinciale Giulia Crocco, il professor Manuele Storti dell’Ufficio Educazione Fisica, il consigliere regionale Gianmarco Medusei, il presidente del Consiglio Comunale Salvatore Piscopo e gli assessori comunali Manuela Gagliardi, Daniela Carli e Alberto Giarelli. Presenti anche i rappresentanti dei Comuni patrocinatori – Lerici, Sarzana, S. Stefano, Bolano e Deiva Marina – a testimonianza di una rete territoriale attiva e partecipata.
I bambini, divisi in squadre colorate, si sono cimentati con entusiasmo in una serie di giochi e attività sportive, accompagnati dall’incoraggiamento caloroso di genitori e insegnanti. La mattinata si è conclusa con canti, premiazioni simboliche e un festoso ritorno nelle scuole, nel segno dell’allegria e del rispetto.
Oltre a promuovere il valore educativo del gioco e dell’attività motoria nella prima infanzia, l’iniziativa ha rappresentato un importante momento di coesione tra scuola, famiglia e territorio. Un’occasione per riaffermare il ruolo della scuola dell’infanzia come luogo di crescita, inclusione e partecipazione attiva.
Per il terzo anno consecutivo, la FISM rinnova così il suo impegno nell’offrire esperienze formative di qualità, dove i bambini sono al centro di un percorso educativo che unisce apprendimento, gioco e relazione.