Nei giorni scorsi, quattordici alunni della scuola secondaria di primo grado "Poggi-Carducci" di Sarzana hanno vissuto un’esperienza straordinaria nell’ambito del progetto Erasmus. I ragazzi sono partiti alla volta di Guadalajara, in Spagna, dove ad attenderli c’erano già i loro coetanei spagnoli, che in precedenza avevano visitato Sarzana, consolidando così un gemellaggio ricco di entusiasmo e nuove scoperte.
Gli alunni hanno frequentato lezioni presso l’istituto ospitante, partecipando attivamente a laboratori e progetti condivisi. Durante le ore scolastiche hanno potuto confrontarsi con nuove metodologie didattiche e vivere la quotidianità di una scuola diversa dalla loro. L'accoglienza calorosa da parte dei compagni e delle famiglie spagnole ha favorito un’immediata integrazione, trasformando ogni momento in un’occasione di crescita umana e culturale.
Il viaggio si è concluso con una tappa nella splendida città di Madrid, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura spagnola. Tra le tappe più emozionanti ci sono state le visite al celebre Museo del Prado, che custodisce capolavori di artisti come Velázquez e Goya, e al Museo Reina Sofia, tempio dell'arte moderna che ospita opere iconiche come il Guernica di Picasso.
L’esperienza si è rivelata un’occasione preziosa anche sul piano personale: nuove amicizie sono nate, abbattendo barriere linguistiche e culturali, e si è rafforzato quel senso di appartenenza europea che è alla base dei programmi Erasmus.
Opportunità come questa rappresentano un pilastro fondamentale nella formazione dei cittadini di domani: non solo potenziamento delle lingue straniere, ma anche apertura mentale, scambio culturale e costruzione di un’identità europea consapevole e solidale. La scuola "Poggi-Carducci", grazie allo straordinario lavoro della professoressa Iesce, responsabile della mobilità Erasmus, e del gruppo di docenti che l'hanno affiancata, dimostra così il suo impegno nel rendere i propri studenti protagonisti di un'educazione che guarda oltre i confini, seminando curiosità, coraggio e spirito di collaborazione, riuscendo a mettere a frutto le competenze linguistiche e di cittadinanza attiva.