fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Oggi è la Giornata Nazionale della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera In evidenza

17 marzo 1861 è il giorno in cui venne ufficialmente proclamata l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II divenne il primo Re d’Italia

Questa data non è casuale: il 17 marzo 1861 è il giorno in cui venne ufficialmente proclamata l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II divenne il primo Re d’Italia. Da allora, il nostro Paese ha attraversato guerre, cambiamenti politici e sociali, ma ha sempre trovato nella Costituzione, nella bandiera e nell’inno nazionale i punti fermi della sua identità.

La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è molto più di un insieme di leggi: è il documento che garantisce i nostri diritti e definisce i doveri di ogni cittadino. Nata dopo la Seconda guerra mondiale e il crollo del fascismo, rappresenta la voglia di ricostruire il Paese su valori come la libertà, l’uguaglianza e la giustizia. Ogni articolo della Costituzione è il risultato del lavoro di persone che, pur avendo idee politiche diverse, hanno saputo mettere al centro il bene comune.

L’Inno di Mameli: una canzone che ci unisce

Chi non ha mai cantato, almeno una volta, le parole “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta”? Il Canto degli Italiani, è stato scritto da Goffredo Mameli nel 1847 e musicato da Michele Novaro. È il simbolo del nostro desiderio di libertà e unità, nato in un periodo in cui l’Italia era ancora divisa in tanti stati. Anche se è stato ufficialmente riconosciuto come inno nazionale solo nel 2017, accompagna gli italiani nelle occasioni più importanti, dallo sport agli eventi istituzionali.

Il Tricolore: il simbolo della nostra identità

Verde, bianco e rosso: i colori della bandiera italiana che raccontano la nostra storia. Nata ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, la bandiera tricolore è stata il simbolo di chi ha combattuto per l’indipendenza e l’unità del Paese. Il verde rappresenta la speranza, il bianco la purezza e il rosso il sacrificio di chi ha dato la vita per la patria.

Questa giornata vuole ricordare che la nostra identità non è fatta solo di parole e simboli, ma di valori condivisi. Infatti conoscere le nostre radici è essenziale per costruire il futuro. Celebrare questa giornata significa riconoscere l’importanza della democrazia, della libertà e dell’unità, valori che che sono il frutto di sacrifici e lotte di chi ci ha preceduto.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.