fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il rispetto come base su cui costruire relazioni sane e contrastare la violenza: ottima partecipazione al concorso per le scuole In evidenza

di Francesco Vito Ciaravino - Oltre 220 gli elaborati. Oggi la premiazion,  che conclude un percorso iniziato nel 2023.

Nella mattinata odierna, presso la Sala Consiliare della Provincia della Spezia, si è svolta la premiazione di 3 classi per il bando di concorso “Rispettiamoci”. A conclusione di un percorso condiviso con la Rete per il contrasto alla violenza contro le fasce deboli, la Prefettura della Spezia e l’Ufficio Scolastico Provinciale della Spezia – in collaborazione con la Consulta Provinciale Femminile della Spezia ed il Lions Club La Spezia degli Ulivi – hanno promosso tale progetto, che, rivolgendosi alle scuole di ogni ordine e grado, ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sul tema del “rispetto” quale presupposto per costruire relazioni sane ed equilibrate e per contrastare ogni forma di violenza.

Presente all’evento il Prefetto della Spezia Andrea Cantadori: “Riflettevo che tramite questa iniziativa ci è stata data l’opportunità di soffermarci sulla parola rispetto, la quale, a mio parere, permea diversi ambiti della nostra vita. Tale concetto non può essere rivolto solo alle persone, ma anche a situazioni più grandi di noi, penso ad esempio all’ambiente e alle generazioni future. I miei complimenti agli studenti, perché la loro sensibilità e profondità ci hanno davvero sorpreso”.

Intervenuta di seguito anche l’ex-Prefetto della Spezia Maria Luisa Inversini: “La prima forma di rispetto è quella per noi stessi e noi stesse. Questo di oggi è il momento culminante di un progetto partito nel 2023, in seguito ai delitti di Riccò del Golfo. Il rispetto è il punto cardine dal quale partire per evitare qualsiasi forma di violenza e discriminazione”.

Giulia Crocco, Provveditore, ha aggiunto: “Le parole pronunciate sono di grande importanza, la partecipazione degli studenti è stata numerosissima. Come ha detto Mattarella durante il discorso di fine anno 2024, il rispetto è un antidoto contro l’odio, per una società che non discrimina ma che unisce e, coesa, progredisce”.

Parole d’entusiasmo sono giunte anche da Maria Cristina Failla, della Consulta Provinciale Femminile della Spezia: “Questi giovani, con la loro determinazione, sono il motore di questa società. Grazie per le emozioni che ci avete regalato”.

In conclusione d’evento, la Presidentessa del Lions Club La Spezia degli Ulivi, ha ribadito l’importanza di un consolidamento dell’educazione affettiva nelle scuole: “Riguardo il tema del rispetto, dal punto di vista psicopedagogico, credo fortemente che non possa essere slegato dall’insegnamento dell’educazione affettiva, che dovrebbe essere sempre più presente nelle scuole, eseguita da professionisti del settore, per formare i ragazzi e le ragazze alla gestione delle proprie emozioni. In questo senso, vanno inglobate nel percorso anche le famiglie e la scuola. Questa sinergia è cruciale”.

Sono giunti circa 227 elaborati ma solo tre di questi hanno ricevuto un premio un contributo da impiegare per l’organizzazione di gite in siti storico-culturali di rilievo.

SCUOLA PRIMARIA STATALE DANTE ALIGHIERI, CLASSE 5°A - LA SPEZIA
SUCOLA MEDIA STATALE SILVIO PELLICO, CLASSE 3°G - LA SPEZIA
SCUOLA SUPERIORE VINCENZO CARDARELLI, CLASSE 3°B - LA SPEZIA



È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.