fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Capitale italiana della Cultura 2027, vince Pordenone In evidenza

Alla Spezia la soddisfazione di essere arrivata in finale e l'accesso al progetto "Cantiere città".

L'attesa era tanta ed innegabilmente lo erano anche le speranze di avere la meglio. Purtroppo nulla di fatto per La Spezia, alla quale, comunque, resta l'accesso al progetto "Cantiere città", che quest'anno prevede anche la junior editionn, dedicata ai ragazzi. Ovviamente la speranza è, come sollecitato al Ministero della cultura anche dalla giuria, che tutte le città finaliste, arrivate ad un passo dal traguardo, possano ricevere un contributo per realizzare i progetti presentati e giudicati tutti eccellenti.

I omplimenti vanno a Pordenone, che sarà Capitale italiana della Cultura 2027 e si aggiudica il contributo di un milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura.

Queste le città arrivate in finale:
Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”; Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”; Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”; La Spezia -  "Una cultura come il mare"; Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”; Pordenone (Friuli Venezia Giulia) – “Pordenone 2027. Città che sorprende”; Reggio Calabria (Calabria) – “Cuore del Mediterraneo”; Sant’Andrea di Conza (Campania) – “Incontro tempo” e Savona (Liguria) – “Nuove rotte per la cultura”.

 

La cerimonia di proclamazione potete rivederla cliccando qui: https://youtube.com/live/QMv7QO-Ahz8

 

 

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.