L'attesa era tanta ed innegabilmente lo erano anche le speranze di avere la meglio. Purtroppo nulla di fatto per La Spezia, alla quale, comunque, resta l'accesso al progetto "Cantiere città", che quest'anno prevede anche la junior editionn, dedicata ai ragazzi. Ovviamente la speranza è, come sollecitato al Ministero della cultura anche dalla giuria, che tutte le città finaliste, arrivate ad un passo dal traguardo, possano ricevere un contributo per realizzare i progetti presentati e giudicati tutti eccellenti.
I omplimenti vanno a Pordenone, che sarà Capitale italiana della Cultura 2027 e si aggiudica il contributo di un milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura.
Queste le città arrivate in finale:
Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”; Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”; Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”; La Spezia - "Una cultura come il mare"; Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”; Pordenone (Friuli Venezia Giulia) – “Pordenone 2027. Città che sorprende”; Reggio Calabria (Calabria) – “Cuore del Mediterraneo”; Sant’Andrea di Conza (Campania) – “Incontro tempo” e Savona (Liguria) – “Nuove rotte per la cultura”.
La cerimonia di proclamazione potete rivederla cliccando qui: https://youtube.com/live/QMv7QO-Ahz8