fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Spezia "posticipa" la Giornata del Rene: controlli gratuiti il 18 marzo nel camper in Largo Fiorillo In evidenza

L'Assessore Guerri: "Occasione importante di prevenzione. Grazie ad ASL 5, associazione Amici del rene e Pubblica Assistenza della Spezia".

Anche quest'anno torna lo screening gratuito per la prevenzione delle malattie renali. La Spezia sceglie di "posticipare" la Giornata del Rene per portare gli screening più vicino ai cittadini ed in un contesto che incute meno timore.

Martedì 18 marzo, dalle 10 alle 18, nel piazzale della Capitaneria di Porto, durante la Fiera di San Giuseppe, verrà allestito il NefroCamper, messo a disposizione dalla Pubblica Assistenza della Spezia, dove sarà possibile sottoporsi gratuitamente al controllo della pressione e all’esame delle urine, utile per la ricerca di anomalie legate a malattie renali. L’iniziativa, aperta a tutti, vedrà coinvolti medici e infermieri della SC di Nefrologia e Dialisi di ASL5 e volontari dell’Associazione Amici del Rene e dell’Associazione Nazionale Emodializzati (ANED).

Il NefroCamper mira a promuovere la diagnosi precoce e la protezione della salute dei reni, tema cruciale in quanto richiama l’importanza del ruolo della diagnosi precoce e della protezione della salute dei reni, sottolineando sempre più la necessità della consapevolezza dei pazienti nei confronti dei fattori di rischio per la malattia renale e delle misure di prevenzione e protezione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia.

La Malattia Renale Cronica (MRC) si calcola colpisca circa 850 milioni di popolazione nel mondo: se diagnosticata tardivamente o non trattata precocemente può progredire con severe complicanze ed elevata mortalità. In Italia interessa circa il 10% della popolazione adulta, può colpire tutte le età con frequenza diversa, bassa nei giovani (per lo più dovuta a malattie renali primitive), molto elevata negli anziani. Attualmente la malattia renale rappresenta l’ottava causa di morte e se non affrontata precocemente ed adeguatamente si prevede diventerà la quinta causa entro il 2040. Molte sono le misure di prevenzione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia che, se non curata, può portare a necessità di dialisi o trapianto. Ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia cardiovascolare, obesità, familiarità per malattia renale sono i principali fattori di rischio. Diventa sempre quindi più indispensabile il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, dei pazienti e delle numerose Associazioni che si occupano della salute dei reni.

“La Nefrologia di ASL5 – afferma Manenti - ha in cura circa 1200 pazienti con malattia renale cronica, 180 dializzati, 80 trapiantati di rene e un centinaio con malattie rare di pertinenza nefrologica. La presa in carico dei pazienti nefropatici permette di prevenire la progressione del danno renale attraverso l’introduzione di terapie mirate. Rispetto al passato, infatti, oggi sono disponibili farmaci che possono rallentare la progressione della malattia ed evitare che il paziente con insufficienza renale debba iniziare il trattamento dialitico. Per questo è fondamentale il riconoscimento precoce della patologia renale e promuovere la consapevolezza dei cittadini e dei medici di medicina generale. A tale scopo è già stato programmato un evento educazionale dedicato ai MMG e sarà introdotto sul nostro territorio un percorso diagnostico terapeutico sulla malattia renale per rafforzare con loro la condivisione di cura”.

L'assessore alle politiche sanitarie Giulio Guerri sottolinea: "Sarà un'occasione molto importante per gli obiettivi di sensibilizzazione e prevenzione sanitaria che la nostra amministrazione è impegnata a portare avanti promuovendo o sostenendo attività informative e screening gratuiti. Ringraziamo per la collaborazione a questa iniziativa collegata alla Giornata mondiale del Rene, il reparto di nefrologia dell'Asl 5, la Pubblica Assistenza della Spezia e l'associazione "Gli Amici del Rene".

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.