fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero torna sabato 1° marzo In evidenza

Un’antica tradizione che si rinnova. Quest'anno ci sarà anche “Il Diavolo di Tufara” e una delegazione del Carnevale Zerasco.

Per il Carnevale dei Belli e Brutti gli abitanti di Suvero si mascherano con gli stessi costumi usati dagli antenati. Le maschere tradizionali sono due: i "belli" e i "brutti". I primi indossano abiti dai colori vivaci con trine, fiocchi, campanelli e portano cappelli rivestiti con la stessa stoffa del vestito e con pizzi, perline e campanellini. I secondi, invece, sono vestiti con velli di capra o pecora e sulla testa indossano lunghe e grosse corna, mentre il viso è tinto di nero o ricoperto da maschere dai tratti cupi e portano legati in vita dei campanacci da mucca.

Quest'anno l'appuntamento con l’ancestrale Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero, patrocinato da Regione Liguria, si rinnoverà sabato 1° marzo. La manifestazione, confermando la continua espansione, ospiterà nella sfilata, insieme ai Belli e Brutti di Suvero, il gruppo proveniente da Tufara, in Molise, in Provincia di Campobasso, “Il Diavolo di Tufara”. Nella spettacolare e tradizionale esibizione il Diavolo, trattenuto in vita con catene dai Folletti, i suoi Guardiani, gira per le strade del paese, saltella, cade a terra, si rotola, si rialza, corre, cercando di sedurre chi incontra per iniziarli ai sui misteri; le maschere della Morte, vestite di bianco con il volto impiastricciato di farina, che precedono di qualche metro il Diavolo, starebbero a simboleggiare la purificazione attraverso la morte.

Nel mese di marzo il Carnevale dei Belli e Brutti rappresenterà la Liguria al Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe, appuntamento imperdibile, un evento di carattere internazionale che si terrà nel cuore del Molise, a Isernia e Campobasso.

 

PROGRAMMA
Il programma del Carnevale di Suvero prevede di buon mattino il raduno dei ‘mascheri’ (così vengono chiamati i Belli e Brutti in Val di Vara), per l’inizio del giro dei poderi tra musica, canti e prodotti offerti ai mascheri dai mezzadri che si concluderà sopra la pineta.
Dalle 15 a Suvero inizierà, al suono di particolari “lumache”, la tradizionale sfilata nel centro del paese dei ‘Belli e dei Brutti’, insieme al gruppo il “Diavolo di Tufara”, con musica, canti e punti ristoro preparati dagli abitanti con tante specialità e buon vino.

Alla sfilata pomeridiana parteciperanno gli amici del Carnevale Zerasco di Zeri (MS), custodi di una tradizione secolare.
“Si narra che il loro caratteristico costume tragga origine da un atto di ribellione medievale contro il diritto dello “Jus primae noctis”. Il protagonista della leggenda, dopo aver ingannato e ucciso il conte Malaspina, festeggiò ballando con il cappello sottratto al nobile, il famoso “cappel montà”. Oggi il Carnevale Zerasco mantiene viva questa storia con costumi colorati, campanelli tintinnanti e il ritmo della giga, evocando il suono primordiale del tuono", si legge sulla pagina social dell’Associazione Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero.

Tutti i partecipanti sono invitati, se lo desiderano, a mascherarsi da Bello o da Brutto per diventare corpo unico con le maschere suveresi.

La sera chiusura dell’intensa giornata con la cena conviviale e la nottata disco e liscio nel locale del paese.

 

INFORMAZIONI PER RAGGIUNGERE SUVERO
A disposizione del pubblico una navetta gratuita con tragitto da Rocchetta di Vara-Suvero e viceversa dalle 12 alle 19.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.