fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Una panchina viola in piazza Verdi: solidarietà e supporto verso le persone affette da epilessia In evidenza

Lo svelamento in occasione della Giornata mondiale dell’epilessia che ricorre il 10 febbraio

In occasione della Giornata mondiale dell’epilessia che ricorre il 10 febbraio, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini si è recato in Piazza Verdi per lo svelamento di una panchina viola, simbolo solidarietà e supporto verso le persone affette da epilessia. Si tratta di un’azione che fa parte del Progetto “Metti in panchina l'epilessia”, una campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione epilessia Lice e dalla Lega Italiana contro l’Epilessia che ha l’obiettivo di promuovere la collocazione di panchine viola, il colore della lotta all’epilessia, nelle principali città d’Italia (giardini, parchi, e all’interno degli ospedali).

“Questa panchina è un simbolo di consapevolezza, vicinanza e impegno verso tutte le persone che sono affette da epilessia, per una società più inclusiva che superi i pregiudizi e la disinformazione che ancora troppo spesso ruota attorno a questa patologia - dichiara il primo cittadino. - Un ringraziamento a quanti hanno promosso e collaborato a questa iniziativa che ci aiuta ad abbattere muri, ad imparare, ad ascoltare e sostenerci l’uno con l’altro”.

"Oggi una giornata che sento molto, perché mia figlia soffre di epilessia da ormai cinque anni - sottolinea Lucia Tarola, promotrice del progetto "panchina viola". - Ha una forma farmaco-resistente, quindi particolarmente complessa da gestire. Ci tenevo soprattutto a parlarne, perché se ne sa sempre troppo poco, e la mancanza di conoscenza crea molti problemi, anche a livello scolastico. Le persone hanno paura, e questo rende tutto più difficile.

Nel nostro caso, è stato organizzato un corso da remoto dal Gaslini, rivolto esclusivamente ai docenti della sua classe - spiega Tarola. - Grazie a questa formazione, siamo riusciti a gestire tutto molto bene: i medici hanno spiegato cosa sia l’epilessia e come affrontare eventuali crisi. Tuttavia, il problema resta: non c’è una legislazione nazionale che obblighi le scuole a garantire questa formazione. Ed è un grosso limite, non solo per l’epilessia, ma anche per altre patologie come il diabete o le gravi allergie. Se un bambino ha una crisi a scuola, può diventare un vero problema".

"La nostra amministrazione ha fra gli obiettivi la promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione finalizzate, anche proprio attraverso la collaborazione con le scuole, alla consapevolezza e alla prevenzione in merito ai temi della salute e del benessere - dichiara l'assessore alle politiche sanitarie Giulio Guerri. - L'epilessia è uno di questi argomenti e torneremo a parlarne in ulteriori incontri rivolti alla cittadinanza".

L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune della Spezia e l'autorizzazione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio della Liguria. Il colore viola è stato scelto non solo per rappresentare la consapevolezza dell’epilessia, altresì per contribuire a diffondere una cultura dell’informazione sulla patologia e combattere la discriminazione e il pregiudizio verso chi ne è affetto. L’epilessia è una malattia neurologica che interessa circa l’1% della popolazione mondiale ed è una delle più diffuse patologie neurologiche croniche sia negli adulti che nei bambini.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.