fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L'Agrario di Sarzana entra nel progetto-pilota dell'Università di Pisa sulle piante officinali In evidenza

Gli studenti si dedicheranno alle coltivazioni biologiche.

L'Istituto Parentucelli-Arzelà di Sarzana entra a far parte del progetto "Filiera Officinali Biologiche – FilOBio", un'iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell'Università di Pisa.

Il progetto punta a sviluppare il settore delle piante officinali in agricoltura biologica creando una filiera integrata sul territorio dell'Alta Toscana valorizzando le risorse genetiche locali e introducendo nuove varietà.

In parallelo, ottimizza le pratiche agronomiche e amplia gli strumenti tecnici per coltivazioni sostenibili.

Gli studenti dell'Istituto Agrario avranno un ruolo centrale, selezionando ecotipi e popolazioni locali per valutarne l'adattabilità alla coltivazione biologica, la resistenza alle avversità e l'idoneità alla raccolta e trasformazione.

Una classe terza realizzerà 'campi prova' nell'azienda sperimentale, monitorando le fasi fenologiche e documentando le caratteristiche di specie di interesse come origano, elicriso, guado e reseda.

Attraverso attività laboratoriali, gli studenti apprenderanno le tecniche colturali più adatte allo sviluppo delle piante secondo i principi della produzione biologica.

Il progetto include formazione tecnica e divulgazione per cittadini e operatori del settore. È prevista una giornata dimostrativa sulle piante officinali e l'uso sostenibile delle risorse genetiche.

Con il contributo degli studenti, verranno realizzate linee guida e monografie con descrizioni botaniche, metodi di domesticazione, usi, componenti fitochimici e tecniche di coltivazione biologica, mirate a preservare la fertilità del suolo e le risorse naturali.

"L'Agrario Parentucelli-Arzelà di Sarzana - afferma il dirigente Generoso Cardinale - promuove l'agricoltura sostenibile, valorizza il territorio e offre agli studenti un'esperienza formativa pratica, contribuendo a un modello innovativo per il futuro dell'agricoltura italiana".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.