fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Dopo quasi mezzo secolo Monsignor Barbieri lascia la guida pastorale della basilica di Santa Maria Assunta a Sarzana In evidenza

Resterà, comunque, come "parroco emerito".

«Cambio della guardia», dopo quasi mezzo secolo, nella guida pastorale della basilica di Santa Maria Assunta di Sarzana, concattedrale della diocesi. Domenica scorsa, nelle varie Messe, è stata resa nota la lettera con la quale il vescovo annunciava la rinuncia di monsignor Piero Barbieri, parroco sin dal 1976, e la sua sostituzione, al momento come amministratore parrocchiale, con don Franco Pagano, vicario foraneo e responsabile della comunità pastorale “Sarzana centro”, come previsto dal decreto sulla riorganizzazione pastorale della diocesi.

Monsignor Barbieri, che ha superato gli 86 anni di età, diventa “parroco emerito” e proseguirà nella collaborazione pastorale, con la celebrazione delle Messe e le confessioni. L’avvicendamento è già avvenuto e nella giornata di ieri don Pagano ha presieduto il primo consiglio pastorale di Santa Maria, mentre venerdì sera si era insediato, ai sensi dello statuto, quale vice presidente del centro di cultura e formazione “Niccolò V”.

Quello di “don Pierino” è stato il più lungo incarico di parroco nella storia di Santa Maria Assunta, che sino al dopoguerra era l’unica parrocchia della città. Questi lunghi anni, contrassegnati dalla stima e dall’affetto della città intera, lo hanno visto impegnato in molte iniziative e realizzazioni: si possono ricordare, tra le tante, il dodicesimo centenario della reliquia del Preziosissimo Sangue (1982), il settimo centenario del papa sarzanese Niccolò V (1997), il convegno nazionale per l’ottavo centenario del trasferimento della sede diocesana da Luni a Sarzana (2004), il restauro del Codice Pelavicino, quelli della Croce di maestro Guglielmo e dell’organo Serassi, il nuovo oratorio parrocchiale, l’avvio funzionale dell’edificio della “Pro Sarzana” e della mensa gratuita per i bisognosi, e molte altre.

 Don Pagano, a sua volta, nato a Pitelli nel 1976, è sacerdote dal 2002. Laureato in diritto canonico a Roma, è anche vicario giudiziale diocesano. E’ stato parroco di Riomaggiore e dal 2017 lo è a San Francesco, dopo la rinuncia presentata da don Renzo Cortese. Oltre che essere rettore del Seminario, è responsabile del Centro diocesano vocazioni e docente al liceo “Parentucelli-Arzelà”.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.