fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La storia dell’Isola del Tino raccontata agli studenti In evidenza

La storia dell'isola più segreta della Liguria, patrimonio dell’UNESCO, raccontata ad oltre 800 bambini e ragazzi al Teatro Civico.

Si è svolto questa mattina l’evento “Condividere un tesoro: l’Isola del Tino a scuola” presso il Teatro Civico, organizzato dall'Associazione Amici dell'isola del Tino o.d.v., in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sostenibilità Energetica, del Comune della Spezia e del CAI La Spezia, con il sostegno della Fondazione Carispezia.

Un’iniziativa volta a condividere la ricchezza culturale di questo luogo unico che ha visto presenti all’evento circa 800 studenti di tutte le scuole spezzine, di ogni ordine e grado.

La musica ha fatto da padrona, con l’esibizione musicale "Musica di Gioia", a cura del coro dell'Isa 4, diretto da Ilaria Biagini e dagli insegnanti Davide L'Abbate, Erica Mazzacua, Cristiana Ricci, Claudia Ciuti; del Liceo Musicale Cardarelli con i professori Valentina Renesto e Marco Montanelli e del Conservatorio Puccini, diretto dal professor Giuseppe Bruno, con il chitarrista Nicoló Accarpio e la soprano Sofia Borraccino.

"Noi viviamo in uno dei posti più belli al mondo e spesso andiamo in giro per il mondo a cercare qualcosa che abbiamo invece qua vicino. Io devo dire grazie all'associazione anche perché è nata grazie alla mia convocazione se posso dirlo. Grazie al lavoro instancabile della dottoressa Cesari e degli altri amici del Tino, è nata questa bellissima realtà e possibilità di andare a scoprire la storia, la cultura, le leggende, il paesaggio dell’Isola del Tino. Un grazie particolare all’associazione, ai ragazzi presenti in sala e un grazie chiaramente al Provveditorato agli studi, per tutto quello che sta facendo insieme a noi. Divertitevi, ma soprattutto, incuriositevi anche delle nostre bellezze e delle nostre storie”, ha dichiarato il Sindaco e Presidente della Provincia della Spezia Pierluigi Peracchini

La provveditrice Giulia Crocco ha affermato: "Grazie a tutti gli studenti, docenti e dirigenti presenti oggi, per ricordare quel momento che è stato post Covid. Perché l’Isola del Tino ha rappresentato un’esperienza unica di scuola diffusa, alla scoperta di un tesoro, che molti non avrebbero potuto conoscere o visitare, anche in quel momento. Grazie al lavoro di tutti, che c’è stato allora, e che c’è oggi, si riesce ad offrire a questi studenti, i docenti e tutto il personale scolastico, esperienze di vita, formazione e di inclusione. La risposta che avete dato oggi è sorprendente. Siete tantissimi e questo vuol dire che il mare è un tema che ci accomuna tutti, che ci può portare avanti, ci può dare speranza, orgoglio e può far crescere. Grazie di essere qui. Grazie a tutti coloro che si sono impegnati, per fare in modo che questa giornata sia una giornata di festa e di gioia. Grazie alla generosità dell'Associazione Amici dell'Isola del Tino odv, tutte le scuole riceveranno il volume "Isola del Tino – Isola di sorprendente bellezza" che testimonia l'impegno profuso in questi anni per promuovere progetti inclusivi e sinergie a favore della comunità".

A introdurre i ragazzi nella fascinosa storia dell'isola più segreta della Liguria, patrimonio Unesco protetto dalla Marina Militare, è stata Elisabetta Cesari, presidente dell'Associazione Amici dell'isola del Tino odv, in collaborazione con i suoi soci e gli autori del libro.

Elisabetta Cesari, ringraziando Ministero, Comune, Provveditorato, Fondazione Carispezia, gli enti del territorio e tutte le associazioni sorelle, CAI La Spezia e Life on the Sea in primis, ha dichiarato: "É per tutti noi un'occasione di gioia poter regalare il nostro libro, frutto di due anni di lavoro e della collaborazione tra ben 52 autori tra scrittori, ricercatori, correttori e fotografi. L'Isola del Tino è simbolo del nostro territorio: è avamposto di difesa, é l'isola del faro della Marina Militare, é la terra di San Venerio e dei monaci dopo di lui, luogo un tempo terrazzato e reso fertile, cava di marmo, sito di sperimentazione e addestramento. Per noi è anche un'isola occasione di cultura, amicizia e inclusione”

Successivamente hanno preso parte all’evento l'archeologa Aurora Cagnana, direttrice degli ultimi scavi al Tino, gli ultimi faristi, Renzo e Dina Fiorentini, il cavatore di marmo Piero Biggi, testimoni della vita sull'isola. Michele Buongiovanni, dirigente Scolastico dell'Isa 4, la biologa marina Erika Mioni di Percorsi nel blu ed Alessandro Bacchioni, presidente del CAI La Spezia, organizzazione che, in collaborazione con la Marina Militare, custodisce e cura l'isola da più di trent'anni rendendo questo luogo fruibile a tutti.

Il dr. Fabrizio Penna del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Capo Dipartimento dell'Unità di Missione per il PNRR, ha affermato: "Sono lieto di partecipare all'incontro con gli studenti della Spezia per parlare dell'Isola del Tino, un gioiello naturale che testimonia il valore del patrimonio ambientale del nostro Paese. Il coinvolgimento dei giovani è fondamentale per costruire una cultura della tutela e della valorizzazione della natura, e iniziative come questa rappresentano un'opportunità preziosa di riflessione e sensibilizzazione. Mi congratulo con l'associazione organizzatrice per il suo impegno nel promuovere il dialogo tra le nuove generazioni e il territorio, nell'ottica di uno sviluppo sempre più sostenibile."

Nel corso dell'evento, tra musiche, narrazioni e video, è stato regalato a tutte le scuole spezzine il libro "Isola Del Tino - Isola di sorprendente bellezza" nella sua versione fotografica e una copia in Braille all'Ufficio Scolastico e una all'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della Spezia.

Tutto è stato reso possibile da una donazione della Fondazione Sanlorenzo, che ha sostenuto la pubblicazione del libro sull'isola del Tino.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.