fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"La bicicletta dei Giusti", nella Giornata della Memoria un percorso attraverso alcuni luoghi-simbolo alla Spezia In evidenza

Il progetto coinvolge circa 60 bambini delle scuole primarie.

In occasione della Giornata della Memoria, l’Associazione Lorelì - Museo del Ciclismo “Adriano Cuffini” presenta il percorso didattico “La Bicicletta dei Giusti” realizzato nell’ambito del progetto Green Wheels for Children, con il contributo della Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Inclusione in movimento” e i patrocini del Comune della Spezia, dell’ANPI provinciale e del Panathlon La Spezia.

In quest’anno scolastico il percorso è rivolto a circa 60 bambini: sono le classi IV della Scuola Primaria “Rita Levi Montalcini” della 2 Giugno, la IV e la V della Scuola Primaria di Marola, Plesso Comprensivo ISA2. Dopo un primo laboratorio dedicato alla bicicletta nell’arte, realizzato dalla Cooperativa Zoe Gestione Servizi Culturali, le classi hanno incontrato la giornalista Donatella Alfonso e la staffetta partigiana Luciana Romoli “Luce”, dialogando vivacemente sui temi della Resistenza, sul ruolo delle donne e in particolare delle staffette.

Questo incontro è stato realizzato anche in preparazione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, quando, in compagnia dei volontari del Museo del Ciclismo e dei rappresentanti dell’ANPI Pegazzano e Centro, gli alunni faranno un percorso guidato nei quartieri Umbertino e Pegazzano. Le classi partiranno dalla 2 Giugno per raggiungere Piazza Brin, per leggere insieme la lapide posta sotto il portici, dedicata a più di cento donne e uomini, abitanti della zona, che diedero la vita per la Libertà. La seconda tappa sarà la Pietra d’Inciampo posta a Via Napoli 92, dedicata a Oreste Orsetti. Il gruppo, dopo aver visitato questi luoghi, si trasferirà al monumento dedicato ai Caduti di Pegazzano e successivamente raggiungerà il Museo di Via dei Pioppi, 10. Qui si svolgerà un incontro dedicato a Gino Bartali con di letture di testi e poesie.

“La bicicletta durante la Resistenza è stata innanzitutto un simbolo di lotta per la libertà e di solidarietà – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – e con questo progetto i ragazzi avranno l’occasione di approfondire il ruolo che ha avuto nella storia, oltre ad approfondire la conoscenza di fatti, luoghi e persone legati alla nostra città. Un progetto molto interessante per il quale ringrazio gli organizzatori; una bella occasione anche per visitare e conoscere il Museo del Ciclismo “Adriano Cuffini” e tutti i cimeli in esso contenuti.”

“Questo precorso didattico - spiega Gian Carlo Zoppi, presidente dell’associazione Lorelì e coordinatore del Museo del Ciclismo - ideato in collaborazione con l’Agenzia BASI Comunicanti, è per noi molto importate, perché si rivolge ai più piccoli che in questo modo possono avvicinarsi alla bicicletta in modo consapevole e allo stesso tempo riflettere su temi essenziali della storia e della cultura. Ringraziamo le maestre e la Scuola per aver scelto di lavorare con noi su questo progetto che vogliamo far crescere e rafforzare. Siamo contenti, inoltre, - conclude Zoppi - che questi bambini possano sentire il nostro Museo un po’ come una loro casa. Li aspettiamo all’inizio di febbraio per giocare e divertirci insieme”

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.