fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Una nuova rotatoria per Bottagna, Bertoni: "Unica soluzione per porre fine a incidenti e tragedie" In evidenza

di Luca Vaccaro - "L'intervento porterà con sé dei disagi ma ci impegneremo al massimo per rispettare gli 80 giorni prefissati", ha aggiunto l'Assessore Regionale Giacomo Giampedrone

"Un avvenimento storico". Apre così il Sindaco del Comune di Vezzano Ligure Massimo Bertoni la conferenza di presentazione del progetto della nuova rotatoria nella S.S. 330 di Bottagna, svoltasi presso il centro sociale di via Provinciale Piana. Evidente soddisfazione per aver portato a termine una fase preliminare di progettazione che vedrà la luce il 27 gennaio, giorno individuato per l'avvio dei lavori. Un'opera dal costo moderato di 310 mila euro che verrà completata in 80 giorni, salvo particolari imprevisti (leggi qui e accedi al file PDF con tutte le specifiche). Sorgerà una rotatoria di 9.5 metri di diametro, in parte sormontabile dai mezzi. "Ringraziamo l'Assessore Giampedrone e Anas che ci hanno aiutato in un percorso che in tanti pensavano irrealizzabile", prosegue Bertoni, prima di soffermarsi sul doveroso ricordo di Michelangelo Orlandi, volontario della Pubblica Assistenza recentemente scomparso in un incidente stradale proprio in quel tratto. "In una giornata come questa è doveroso ricordare Michelangelo: un avvenimento atroce che ci auguriamo non si verifichi più con la messa in sicurezza di una strada che negli anni è stata spiacevole teatro di numerosi incidenti. Ci tengo a sottolineare che qui non c’erano alternative, l’unica soluzione era collocare in quello spazio una rotatoria funzionale". 

"Non è stato facile ma era un'esigenza fondamentale da portare a compimento, con la consapevolezza di fare un'implementazione strutturale di una delle arterie più importanti del nostro territorio, consentendo alle zone della Val di Vara e della Val di Magra interessate di mantenere la propria centralità", ha aggiunto visibilmente soddisfatto l'Assessore di Regione Liguria Giacomo Giampedrone, soffermandosi in seguito sulla fase di avvio dei lavori e su ciò che comporterà. La strada, infatti, resterà aperta e percorribile anche durante il cantiere, eccezion fatta per il transito dei mezzi articolati di peso superiore alle 3.5 tonnellate ai quali sarà vietato il passaggio (esclusi da questo vincolo i mezzi impiegati per valenza pubblica). E' inoltre assicurata la presenza di movieri nelle ore di traffico intenso. "La difficoltà non risiede nel costo, di per sé piuttosto contenuto, quanto per la collocazione dei lavori - ha aggiunto Giampedrone. - Il cantiere, infatti, durerà 80 giorni e ovviamente, intaccando un'arteria fondamentale così densamente trafficata, porterà con sé dei disagi che andranno condivisi con le amministrazioni comunali, la regione, Anas e le ditte che vi lavoreranno, ma ci impegneremo al massimo per il rispetto dei giorni prefissati. Tuttavia, sarà un disagio che porterà a un'implementazione per nulla scontata, poiché l'opera è stata inserita nel nuovo contratto di programma, inoltre etichettata come prioritaria, ossia anteposta a tutte le opere del settennato che abbiamo in scaletta". 

"Un investimento a cifre contenute poiché non comporta opere ingegneristiche di alto livello - spiega Barbara Di Franco, responsabile territoriale Anas di regione Liguria. - Si tratta di un'opera che ha comportato un attento studio dei volumi di traffico e delle abitazioni antistanti l'incrocio. Sarà realizzata dunque una rotatoria con una parte sormontabile per consentire il transito di tutti i mezzi pesanti". 

"Come presidente del comitato mi ritengo assolutamente soddisfatto perchè sono anni che chiediamo questa partecipazione da parte di Anas, Comune e Regione, per avere questa rotonda - ha evidenziato Luciano Hermida, Presidente del Comitato La Ripa, anch'egli presente alla presentazione. - Capisco possa creare problemi alla viabilità durante il cantiere, ma i lavori vanno fatti perchè un'opera del genere può davvero salvare dai tanti incidenti che spesso si sono verificati in questa zona. I pareri degli abitanti sono più che favorevoli".

Sono intervenuti durante la conferenza con le proprie considerazioni sul progetto anche i sindaci dei comuni limitrofi Federica Pecunia, Rita Mazzi, rispettivamente di Calice al Cornoviglio e Follo, oltre Paolo Polloni, vice Sindaco del Comune di Bolano. Presente anche Nicola Carrozza di Confartigianato, in qualità di Rete Imprese, per la tutela delle realtà che sono rappresentate nei territori limitrofi della Val di Magra e Val di Vara.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.