fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sotto le stelle, aspettando San Giovanni: evento Telethon a Migliarina In evidenza

Portare avanti i progetti più innovativi, sostenere nuovi e promettenti ricercatori, aprire nuovi orizzonti di applicazione terapeutica: l'investimento in ricerca è il modo più concreto per costruire ogni giorno un futuro libero dalle malattie genetiche.

Il sodalizio tra TELETHON e la città della Spezia ogni anno diventa sempre più solido, e ricco di iniziative poste in essere non solo per aiutare la ricerca scientifica, ma anche per creare momenti di partecipazione e aggregazione della cittadinanza, e per far conoscere e fruire a tutti i suggestivi angoli della nostra città. VENERDI' 19 GIUGNO 2015 ore 21.00 IN PIAZZA FREGOSI MIGLIARINA appuntamento quindi con "SOTTO LE STELLE... ASPETTANDO SAN GIOVANNI".

Evento realizzato in collaborazione con i commercianti di Migliarina ci sarà una sfilata di moda per organizzata dal negozio Abbigliamento per bimbi "ALEXARY".

Sarà organizzata una sottoscrizione a premi a favore della ricerca scientifica il ricavato della serata sarà devoluto interamente a TELETHON, ogni biglietto costa € 2,00.

In palio oltre 100 premi offerti dai commercianti di Migliarina promotori dell'evento.

L'iniziativa, inserita nell'ambito della Campagna di primavera Telethon, ha l'obiettivo da una parte di continuare a sensibilizzare sull'importanza del sostegno alla ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare e dall'altra di raccontare in modo chiaro e coinvolgente quali risultati siano stati raggiunti in questi 25 anni grazie alla generosità di milioni di italiani.

Grazie a questo sostegno la Fondazione Telethon lavora ogni giorno affinché si possa continuare a fare importanti passi avanti nella cura e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti che sono al centro della sua missione.

I 25 anni di Telethon Dalla sua fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato 2.532 progetti con 1.547 ricercatori coinvolti, 9.836 articoli scientifici pubblicati e 450 malattie studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-Scid, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich). I risultati degli studi di base e preclinici, inoltre, determinano, anno dopo anno, il complessivo avanzamento della ricerca Telethon verso l'applicazione di nuove terapie. Negli ultimi quindici anni, in ambito neuromuscolare, la Fondazione ha sostenuto e promosso la crescita di una rete di clinici in grado di assicurare i migliori standard di cura alle persone affette da malattie neuromuscolari e creare le condizioni più favorevoli alla sperimentazione clinica su queste patologie. Ciò sta rendendo possibile l'attivazione di trial terapeutici innovativi da parte di compagnie farmaceutiche che lavorano a stretto contatto con questa rete italiana di clinici impegnati in ambito neuromuscolare. Ad oggi sono stati coinvolti nelle attività della rete italiana dei clinici neuromuscolari oltre 6.000 pazienti.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.