Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, ente gestore e promotore di un turismo sempre più consapevole, annuncia l'avvio della consegna delle targhe distintive del Marchio CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile) e dei relativi kit alle strutture ricettive e della ristorazione del proprio network.
Un’iniziativa che rafforza la visibilità di un impegno consolidato, avviato nel 2015 con l’adozione del metodo CETS di Europarc, che ha dato vita a una rete di oltre 150 imprese impegnate a migliorare costantemente la propria impronta ecologica e sociale.
Il marchio CETS rappresenta molto più di un semplice riconoscimento: è un segno distintivo e prestigioso per le strutture che adottano pratiche sostenibili, collaborano con il territorio, riducono l’uso di plastica e inquinanti, e promuovono prodotti locali.
I vantaggi sono concreti anche per i clienti: le strutture CETS offrono sconti sulla Cinque Terre Card, incentivando così l’uso del trasporto pubblico, l’accesso ai sentieri e ai servizi in modo responsabile.
Cuore pulsante della CETS è il Forum, spazio partecipativo che coinvolge operatori, associazioni, enti e residenti per sviluppare strategie comuni. A questo si aggiunge il Protocollo delle Associazioni CETS, che rafforza la rete e moltiplica la capacità comunicativa di ogni aderente, trasformandolo in ambasciatore del Parco.
Le targhe, realizzate in legno e ispirate ai pali escursionistici dell’area protetta, hanno l’obiettivo di informare i visitatori che stanno sostenendo una struttura etica e consapevole. Molte di queste imprese sono gestite da residenti, veri custodi del territorio.
Il Parco ha inoltre avviato il disciplinare per la ristorazione, già accolto da eccellenti realtà. Tipicità, stagionalità e vini locali sono le parole chiave: i menu devono valorizzare prodotti locali e pescato ligure, accompagnati da carte dei vini con almeno 10 etichette DOC Cinque Terre.
Questa visione è completata dalla Fase III della CETS, che certifica i tour operator per la creazione di pacchetti immersivi e sostenibili, dedicati al turismo natura.
Lorenzo Viviani, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre: «Scegliere il marchio CETS significa garantire un soggiorno all’interno dell’area Parco, entrando in contatto con le nostre autenticità, dai prodotti ai paesaggi. Il desiderio di scoperta deve nascere già prima della partenza, stimolato dai nostri vini e dai sapori della nostra terra. La CETS è il ponte tra produttori, visitatori e area protetta. Il Parco continuerà a sostenere una filiera locale sostenibile, rispettosa e autentica».