fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Gli Infermieri di Famiglia e Comunità arrivano in farmacia In evidenza

Il progetto pilota parte dalla Val di Vara.

È partito nel distretto sociosanitario 17 Riviera - Val di Vara il progetto pilota “Farmacie di Comunità” riservato alle aree interne. Nato dalla collaborazione tra ASL 5 e Federfarma, impegnata a realizzare nuovi servizi per i cittadini, “Farmacie di Comunità” intende promuovere la salute di prossimità sul territorio e la prevenzione socio-sanitaria, aggiungendo un tassello alla costruzione di una comunità che previene e cura.

Nelle farmacie di Riccò del Golfo, Rocchetta e Pignone, una volta a settimana, un Infermiere di Famiglia e Comunità svolge attività di educazione sanitaria:
- prevenzione diabete/malattie cardiovascolari e neurologiche
- prevenzione cadute nell’anziano
- effettuazione screening colon-retto, cervice uterina
- adesione campagne vaccinali
- riconciliazione terapie in pazienti in politerapia
- riconciliazione terapie in pazienti in dimissioni ospedaliere
L'IFeC è anche riferimento per la valutazione di fragilità e per l’eventuale presa in carico di cittadini fragili over 65.

Gli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFEC) sono presenti dalle ore 9 alle 12:
​Lunedì: Farmacia Orlando, Via Provinciale 82/A, Pignone
Martedì: Farmacia Rocchetta di Vara, Via Battaglione Zignago,1 a Rocchetta di Vara
Giovedì: Farmacia Val di Vara, Via Aurelia, 201 a Riccò del Golfo
 

Dichiara Maria Elena Cavallo, direttore Distretto 17 Riviera - Val di Vara: “Da tempo Federfarma sostiene e rafforza il ruolo delle farmacie al servizio della popolazione come presidio della sanità sul territorio, con un’accessibilità continuativa garantita quotidianamente e con l’offerta di molteplici servizi e iniziative per la tutela della salute. In questo caso, in particolare, Federfarma La Spezia ha aderito al progetto “Rete di Comunità: Qui Insieme”, in cui tutti gli attori collaborano con ASL 5 secondo il modello delle Case della Comunità per prendersi cura, dal/al domicilio, di persone con situazioni caratterizzate da rilevanza terapeutica e da una significativa intensità della componente sanitaria integrata con quella sociale.

La compresenza di farmacista e IFeC rende, quindi, oggi la Farmacia un presidio sociosanitario di prossimità, favorendo la conoscenza e fruizione dei servizi sociosanitari da parte del cittadino, soprattutto in aree logisticamente disagiate, isolate e lontane dai presidi sanitari tradizionali (sia Ospedale sia Casa della Comunità). Le attività di screning, di educazione sanitaria e di prevenzione che vengono proposte, inoltre, mirano a rafforzare la consapevolezza del cittadino che lui stesso deve occuparsi delle propria salute”.

 

(Foto: Freepik)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Asl 5

Via Bartolomeo Fazio, 30 bis
19121 La Spezia (SP)

Tel. 0187 026198

www.asl5.liguria.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.