A partire da martedì 3 giugno inizieranno i lavori su Viale Italia, nel tratto compreso tra Piazzale del Marinaio e via Campanella, per la posa della nuova rete idrica cittadina.
L'intervento, finanziato con fondi PNRR, rientra nell'indispensabile e atteso piano di ammodernamento dell'acquedotto urbano, e avrà una durata di circa dieci giorni.
Il cantiere, che prosegue le attività già avviate lungo la stessa arteria, si svilupperà per fasi con scavi progressivi di circa 50 metri sulla corsia lato monte. Non è prevista l'installazione di semafori: si tratterà di un cantiere mobile con restringimenti temporanei della carreggiata, ma sarà sempre garantita la doppia direzione di marcia. Nelle ore non previste da lavorazioni gli spazi impegnati dal cantiere saranno ridotti al minimo.
Durante le fasi più delicate dei lavori, sarà necessaria la chiusura temporanea dell'accesso a via Campanella e verrà modificata l'uscita dalla rotatoria nei pressi del terminal marittimo. Anche i percorsi dei bus turistici e crocieristici saranno temporaneamente deviati per garantire la piena fruibilità della zona interessata. Saranno mantenuti fruibili gli stalli di rifornimento alle auto elettriche presenti in via Campanella in modo. Per favorire gli utenti verrà posizionata una cartellonistica aggiuntiva, anche in coordinamento con la gestione del traffico turistico da e per la stazione marittima.
Per ridurre al minimo i disagi alla circolazione, le attività di cantiere non si svolgeranno nelle fasce orarie di maggiore traffico, sono previsti prolungamenti dell'attività lavorativa nelle ore serali per ridurre al minimo necessario la presenza del cantiere nell'area. Inoltre, nei primi giorni e nei momenti più critici, sarà garantita la presenza di movieri e agenti della Polizia Locale.
L'intervento fa parte delle opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e non comporterà costi aggiuntivi in bolletta per i cittadini. La sua realizzazione si inserisce in un programma coordinato che prevede la gestione simultanea di più cantieri in città, sotto la supervisione di una regia tecnica formata da tecnici Comunali e della Provincia della Spezia incaricata di ridurre al minimo l'impatto sulla viabilità urbana.