fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

“Non lasciare tracce!”, la nuova campagna di Acam Ambiente per i proprietari di cani In evidenza

Affinchè raccolgano le deiezioni dei loro animali, per il decoro e l'igiene della città.

“Non lasciare tracce!”. Con questo slogan Acam Ambiente – Gruppo Iren, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della Spezia, ha scelto di riportare l’attenzione sul problema dell’abbandono delle deiezioni canine.

Partirà in questi giorni la campagna di comunicazione che la Società ha promosso per richiamare i proprietari dei cani a un comportamento tanto semplice quanto fondamentale, ovvero quello di usare sempre il sacchetto quando si esce col proprio amico a quattro zampe, contribuendo, così, a mantenere pulita e vivibile la città a beneficio di tutti.

Il visual scelto è un fumetto spiritoso e decisamente evocativo che spiega le corrette indicazioni per smaltire gli escrementi del proprio animale, evitandone l'abbandono su marciapiedi, strade e giardini pubblici: l’obiettivo è quello di strappare un sorriso, lanciando, tuttavia, un messaggio serio su un tema decisamente sentito dalla cittadinanza.

Oltre alle affissioni dei manifesti, la campagna approderà anche on line, attraverso i canali social di Acam Ambiente e del Comune, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di destinatari.

"Desidero ribadire l'importanza del rispetto degli spazi comuni e del senso civico che ciascuno di noi è chiamato a dimostrare nella quotidianità - E’ quanto dichiara Kristopher Casati, Assessore all’Ambiente e al Decoro Urbano della Città della Spezia - La nuova campagna di sensibilizzazione ‘Non lasciare tracce’, realizzata in collaborazione con ACAM Ambiente, ha l’obiettivo di ricordare a tutti i cittadini l’obbligo – sancito dal Regolamento Comunale sulla Detenzione e la Tutela degli Animali – di raccogliere le deiezioni dei propri cani in tutte le aree pubbliche, compresi giardini e parchi. Il mancato rispetto di tale norma può comportare una sanzione fino a 200 euro".

"Ma oltre alla sanzione, ciò che davvero conta è la responsabilità condivisa nel mantenere pulita e decorosa la nostra città. Un gesto semplice, come raccogliere i bisogni del proprio cane, contribuisce in maniera significativa al benessere collettivo, alla salute pubblica e al rispetto dell’ambiente urbano. Invito quindi tutti i cittadini a fare la propria parte: usiamo sempre il sacchetto, anche per rispetto degli altri e per l’amore che proviamo verso i nostri animali. Una città pulita è una città più bella, più sana e più vivibile per tutti", conclude l'Assessore.

"Per il gestore dei servizi ambientali – commenta Massimo Gianardi, Presidente di Acam Ambiente - le deiezioni canine rappresentano una sfida, sia per gli aspetti legati all'igiene pubblica, sia per quanto attiene il decoro urbano: la responsabilità dei proprietari di cani deve essere incoraggiata e sostenuta anche attraverso strumenti e campagne di educazione civica e sensibilizzazione, come quella promossa che ci auguriamo possa contribuire efficacemente al mantenimento di una città più pulita e ordinata".


Qui sotto è possibile scaricare la locandina.

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.