fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nella Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali, a Lerici una "passeggiata botanica" per i bambini In evidenza

Sul territorio comunale ci sono tre siti arborei monumentali.

Sabato 10 maggio si terrà la Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia promossa da Fondazione Symbola, Coldiretti e Fai Cisl

Ad oggi sono 4.655 gli alberi monumentali italiani, censiti nell’Elenco degli alberi monumentali d'Italia del Ministero dell’agricoltura. Un’eredità dal valore inestimabile ma anche molto fragile e delicata: gli alberi monumentali svolgono un ruolo fondamentale contribuendo a ridurre le emissioni di CO² e a contrastare la crisi climatica.

Per questo la Giornata Nazionale del 10 maggio vuole essere un’occasione di partecipazione e protagonismo delle comunità per promuovere e sollecitare la consapevolezza ma anche la responsabilità verso questo straordinario patrimonio del Paese, indissolubilmente legato alla salvaguardia dell’ambiente ma anche all’identità secolare di comunità e territori. Lo dimostrano, per esempio, i toponimi e i gonfaloni dei moltissimi comuni italiani che hanno come loro simbolo proprio un albero.

Lerici contribuisce e celebra la giornata con una passeggiata botanica alla scoperta dei suoi siti arborei monumentali dedicata ai piccoli cittadini della scuola dell’infanzia che potranno poi godere di una lettura nelle aiuole dei giardini del Lungomare Vassallo.
Sono tre i siti arborei monumentali nel comune di Lerici: l’Orto dei Frati; la magnolia di Piazza Garibaldi e la tamerice all’ingresso della stessa piazza. I bambini saranno guidati in una passeggiata per scoprire la loro storia ed in seguito, potranno godere della lettura del volume “Una Casa nel Bosco” di Inga Moore che fa leva sui valori civici di collaborazione, sostegno e aiuto reciproco.

“In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali, si propone un percorso itinerante alla scoperta dele aree verdi cittadine. Spesso ci troviamo ad attraversare le nostre città senza renderci conto delle peculiarità botaniche e vegetative che le popolano” spiega Lisa Saisi, assessore alla cultura del Comune di Lerici che continua: “Questo percorso vuole restituire consapevolezza dei nostri spazi ed insegnarci ad osservare e a conoscere il nostro patrimonio verde, per stimolare nei nostri giovani cittadini momenti di ispirazione e riflessione sul tema ambientale e naturale”.

“Stimolare il rispetto verso l’ambiente, potenziando la sostenibilità è l’obiettivo chiave del percorso. L’osservazione, l’ascolto, il tatto, verranno affinati con l’intento di imparare a riconoscere il linguaggio naturale con i suoi suoni, i suoi colori e i suoi comportamenti. L’esperienza produrrà numerosi spunti di riflessione, che potranno diventare stimolo di lavoro per laboratori in classe” commenta l’assessore alle politiche infantili Laura Toracca.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Fondazione Fratelli Tutti, CEI, Giornata Mondiale dei Bambini e Comando Unità Forestali, Ambientali Agroalimentari Carabinieri e si avvale del supporto tecnico scientifico di Fondazione Alberitalia e SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Gli enti che fanno parte del Comitato Promotore sono i seguenti: ACLI, AFI, AIGAE, ANARF, ANCI, Azione Cattolica, Borghi Autentici d’Italia, Borghi più Belli d’Italia, CAI, Cisl Pensionati, Cisl Scuola, Cluster Italia Foresta Legno, Compagnia delle Foreste, EPLI, FAI, Federbim, Federlegno, Federparchi, FederTrek, FIDAF, Fondazione UNA, Forum Terzo Settore, FSC, Legambiente, PEFC, Rete dei Comuni Sostenibili, Touring Club Italiano, UNCEM, Vivilitalia, WWF.

Per leggere l’atlante degli alberi monumentali diviso per regioni e maggiori informazioni: https://symbola.net/live/giornata-degli-alberi/

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9
19032 Lerici
Tel. 0187 960213

Email: urp@comune.lerici.sp.it

www.comune.lerici.sp.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.