Prosegue, anche per il 2025, la campagna annuale di sensibilizzazione "caldaia sicura" che viene svolta dalla Provincia della Spezia relativamente ai controlli ed alle manutenzioni necessarie a garantire la sicurezza sulle caldaie, sia casalinghe che di altra natura tecnica.
L'ufficio controllo impianti termici della Provincia della Spezia effettua, sin dal 2001, i programmi di accertamenti e le ispezioni sulle caldaie che sono previsti dalla normativa vigente. L'obiettivo è quello di verificarne la sicurezza e lo stato di manutenzione dei vari impianti, grazie ad un'attività annuale che consente anche lo sviluppo di interventi necessari ai fini del contenimento del consumo energetico degli edifici nel territorio dei 31 comuni di competenza.
Come da prassi radicata, tutti i sopralluoghi per la verifica degli impianti vengono effettuati a campione su aree della provincia, oltre che a seguito di esposti e segnalazioni. Ad oggi nel catasto informatico di cui è dotato il servizio sono presenti circa 57.000 impianti, diviso tra autonomi e centrali termiche (ovvero caldaie condominiali, impianti di edifici pubblici e scuole).
Le ispezioni tecniche sono mirate anche all'individuazione degli impianti non a norma e privi di regolare manutenzione o documentazione, questo per prevenire le criticità oggettive dovute alla cattiva condotta degli stessi impianti, oltre che gravi situazioni di pericolo. Le norme prevedono che il responsabile dell'impianto sia tenuto a provvedere alla manutenzione e al controllo di efficienza energetica della caldaia, sia ad uso autonomo (casalingo) che centralizzata. La messa a norma di un impianto, a seguito di carenze e anomalie riscontrate dal tecnico manutentore, è necessaria ad evitare il rischio di incendio o di intossicazione.
I cittadini interessati dai controlli a campione saranno avvisati tramite una comunicazione tecnica che verrà emessa e recapitata tramite posta dall'azienda specialistica certificatrice autorizzata alle attività di verifica per conto dell'Ente. Si ricorda che in caso di controllo l'utente deve avere a disposizione la documentazione a corredo dell'impianto termico, ovvero:
- Dichiarazione di conformità,
- Libretto d'impianto
- Rapporto di controllo efficienza energetica con ricevuta di pagamento del bollino
- Pratica o libretto di omologazione Inail (per gli impianti con potenza superiore a 35kw)
- Certificato prevenzione incendi rilasciato dal comando provinciale vigili del fuoco (per impianti con potenza superiore a 116 kw)
L'Ufficio provinciale opera in un quadro di azioni a tutela degli utenti con attività di informazione, sensibilizzazione e assistenza. Il personale è inoltre a disposizione per la consulenza all'utenza e la normativa sulle caldaie.
Per informazioni, gli utenti possono contattare l'Ufficio controllo impianti termici della Provincia della Spezia, in Via Vittorio Veneto 2, prendendo appuntamento allo 0187 742288 o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOTA
Tre buoni motivi per fare la manutenzione e i controlli:
1) Più sicurezza: Solo un impianto controllato da personale abilitato e specializzato garantisce sicurezza diminuendo il pericolo di incidenti.
2) Più risparmio energetico: il buon funzionamento della caldaia garantisce una migliore prestazione, minori consumi e risparmio sui costi del riscaldamento
3) Meno inquinamento: Una corretta manutenzione permette di bruciare meno combustibile e diminuisce l'immissione dei fumi di scarico