fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Darà supporto nella definizione della rete escursionistica integrata e nella promozione dell'escursionismo sostenibile.

La digitalizzazione della rete permetterà maggiore fruibilità e visibilità.

di Vimal Carlo Gabbiani - I lavori sono stati finanziati dal Parco Nazionale delle Cinque Terre con i proventi delle Cinque Terre Card.

Prosegue la manutenzione della Rete escursionistica ligure.

Il CAI, grazie alla convenzione con il Comune, ha effettuato lavori di manutenzione e di tabellazione di quasi 42mila metri di tracciati.

 

Oltre 130km di percorsi, da affrontare in sicurezza, con consapevolezza e rispetto.

Il Parco delle Cinque Terre ha valutato positivamente la misura di gestione dei flussi sperimentata per il 25 Aprile.

Discussi i dati relativi all'analisi dei flussi registrati dai sistemi di monitoraggio del Parco Nazionale lungo la rete sentieristica.

di Anna Mori – Una rete di sentieri alla scoperta di antichi frantoi, aziende agricole e uliveti il cui ‘fil rouge’ è proprio l’oro verde

Catalogazione, digitalizzazione, ripristino e nuova installazione: il Parco al lavoro su oltre 300 pali, segnavia, bacheche per rinnovare la segnaletica verticale di 130 km di sentieri. Messa in opera di nuovi segnavia entro giugno

Il Vice Presidente di Regione Liguria Alessandro Piana: "L'intento comune è di garantire sul territorio regionale interventi sostenibili e mirati sulla rete escursionistica, con livelli di competenza altissima".

Anche per il 2022 confermato e potenziato l'impiego di manutentori esperti nella gestione e valorizzazione della rete escursionistica REL Parco

Nel weekend del 23 e 24 ottobre sui sentieri del Parco alla scoperta degli alberi monumentali che vegliano sui santuari di Monterosso e Vernazza e dell'antico Gelso del Persico a Campiglia.

Il Parco potenzia le squadre di manutentori per la cura quotidiana della rete sentieristica REL delle Cinque Terre.

In merito all'iter di approvazione della proposta di Disciplinare integrativo al Regolamento il Consiglio ha recepito le richieste di modifica avanzate dagli stakeholder e associazioni di categoria.

Consegna e inizio lavori di riqualificazione sui sentieri SVA da Corniglia a Monterosso e n. 509 da Monterosso al Santuario di Soviore.

In vista del week end di Ferragosto e per tutta la stagione turistica, i tecnici e sanitari del Soccorso Alpino garantiranno un potenziamento del presidio sulla rete sentieristica del Parco.

Approvato lo studio di fattibilità per il sentiero Verde Azzurro Manarola Corniglia.

 

Hanno iniziato questa settimana a lavorare sui sentieri gli "operatori della difesa e della manutenzione del territorio e delle risorse ambientali" dedicati alla cura quotidiana dei 120 km di tracciati escursionistici dell'area protetta

di Alessio Boi- I sentieri lunensi saranno di nuovo presenti nelle mappe e nei programmi del Club Alpino Italiano.

Il tratto REL n. 531, storica via di collegamento verticale tra Riomaggiore e Manarola, da oggi torna ad essere fruibile a seguito di interventi straordinari di recupero.

Un tavolo per lavorare a progetti economici e di sostenibilità ambientale.

Una continua scoperta di testimonianze culturali e religiose, di ambienti di quota che si fondono con quelli costieri.

Ripartire dalla riapertura dei sentieri per sostenere la ripresa delle CinqueTerre dopo l’emergenza Covid-19.

Il sentiero SVA Monterosso Vernazza Corniglia oggi chiuso per interventi resi necessari dalle allerte dei giorni scorsi

Pagina 1 di 2
 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.