fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La legge n.14 del 24 febbraio 2023 ha disposto il posticipo di un anno del termine di efficacia delle concessioni demaniali marittime originariamente fissato al 31 dicembre 2023, dalla normativa n.118/22.

di Anna Mori – Nell’incontro di fine anno con la stampa, il Sindaco ha tracciato il bilancio di quanto realizzato nel corso del 2023 e di alcuni progetti futuri.

28 tonnellate di alimenti distribuiti alle 34 Strutture Caritative della Provincia della Spezia convenzionate con il Banco Alimentare Liguria e che assistono ca. 7000 persone.

E' stato fatto il punto sul programma degli interventi infrastrutturali sugli edifici scolastici. 

Iniziativa promossa da EUROPE DIRECT della Provincia della Spezia.

Sono stati occasione per parlare dei problemi che segnano la vita delle persone in un momento storicamente difficile.

di Anna Mori – Sono i dati emersi dallo studio di “The European House – Ambrosetti” commissionato da Confindustria La Spezia, cardine dell’ultimo numero di AEdificando, la rivista edita da ANCE La Spezia.

Il Piano descrive tutti gli scenari di criticità che potrebbero prefigurarsi e individua gli interventi e le azioni da adottare per mitigare gli effetti delle nevicate o di piogge gelate sulla circolazione stradale

I lavori riprenderanno a gennaio, sino ad allora eliminato il senso unico alternato.

Per offrire alla popolazione un punto di riferimento assistenziale nei giorni festivi, per tutte le prestazioni gestibili in sede ambulatoriale.

Programmato un tavolo permanente con i rappresentanti studenteschi per l'aggiornamento sul piano delle opere che sta interessando i vari edifici che ospitano gli Istituti Superiori.

di Marina Lombardi - Aule sempre più fredde e scuole nel disagio, incontro tra studenti e Provincia. 

 

 

In corso le attività di primo intervento al fine di risolvere la situazione contingente nel minor tempo possibile

Testimonianze dirette di donne delle diverse comunità presenti alla Spezia.

 

Il consigliere regionale sottolinea come le Province si siano mosse in ordine sparso secondo raffazzonati accordi politici, scaricando al consiglio regionale le decisioni sul futuro delle scuole

Per il monitoraggio e controllo dei progetti di investimento finanziati con i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza

Il match oggi, domenica 19 novembre, alle ore 15.00 al "Boero".

Il percorso di competenza della Provincia della Spezia si è chiuso con la deliberazione approvata dallo stesso consiglio provinciale

 

"Sarebbe stato auspicabile un maggior coinvolgimento del mondo della scuola in modo da raccogliere istanze e problematiche e definire, in un cammino condiviso, dei criteri di scelta ragionevoli."

 

La riorganizzazione e gli accorpamenti delle Isa tengono conto delle proposte arrivate dal territorio e dei sindaci che hanno partecipato attivamente al processo valutativo

 

Intervento di messa in sicurezza a causa di un cedimento stradale. 

 

L'Ente sottolinea che alla base c'è la riduzione di tre dirigenti per l'ambito spezzino e che non ci saranno chiusure di scuole.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.