fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Gli ordigni sono stati neutralizzati nei primi 6 mesi del 2020 nelle acque della Sicilia.

Toccante deposizione della corona d'alloro in memoria dei caduti per la patria.

Il sindaco Peracchini: "Pesavano come macigni alcune clausole ma siamo riusciti a cambiarle".


Nelle prossime settimane, unità specialistiche della Marina effettueranno lungo la costa nord tirrenica manutenzioni programmate ai segnalamenti marittimi: ausili essenziali per la sicurezza della navigazione.

La nuova data sarà comunicata appena possibile.

Portata a termine la seconda unità nei tempi prefissati e in linea con i più elevati standard qualitativi.

I neo brevettati entreranno nel GOS (Gruppo Operativo Subacquei).

di Doris Fresco- La abbiamo intervistata, insieme a Nicola, un altro dei brevettati che raggiungono oggi l'agognato obiettivo.

La 23enne di Tarquinia vuole essere un esempio di forza e determinazione al femminile.

Tra loro anche Chiara Giamundo, la prima donna che ha conseguito il brevetto militare da Palombaro che riceverà il premio Donna.

La Marina Militare incontra istituzioni ed associazioni che condividono con la Marina Militare l’impegno di salvaguardia, messa in sicurezza e valorizzazione del Tino.

di Francesco Truscia- Quest'oggi l'imbascamento alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Giuseppe Cavo Dragone.

La attendono due anni e mezzo di lavori a Fincantieri.

L'Associazione chiede l'intervento del sindaco in qualità di massima autorità sanitaria cittadina.

Un’intesa per rendere il Tino un tesoro più accessibile.

Al Comando subacquei e incursori si è svolto il "VI convegno Bruno Falcomatà" e il "II Congresso di anestesia e rianimazione in ambiente ostile"  

I cinque militari non sono in pericolo di vita. 

Il consigliere Massimo Baldino ha portato la vicenda in consiglio comunale. L’assessore Piaggi: “Invieremo un altro sollecito formale”.

Dopo la commissione comunale di ieri, il consigliere comunale chiede certezze sulle bonifiche dei capannoni dell'arsenale, oltre a una mappatura di tutti i siti a rischio della base.

Il monitoraggio di Arpal ha dato esito negativo. Ora la vera partita è quella della rimozione dell’eternit dai capannoni: ancora nessuna risposta dal governo.

L’opera, denominata “Porta IX #”, è stata donata alla città.

Presidio davanti all’entrata della base e corona di fiori listata a lutto sotto la statua di Chiodo: “In memoria dell’Arsenale. Gli arsenalotti”.

Sono in corso alla Spezia numerose iniziative culturali e sociali per ricordare i 150 anni dell’Arsenale militare, inaugurato nel 1869.

Il centro per la ricerca e la sperimentazione marittima oggi spegne 60 candeline.

di Gabriele Cocchi – L’Ammiraglio Giorgio Lazio traccia un quadro a tinte fosche: solo 10 assunzioni da qui al 2021. Nel 2024 deficit dell'organico del 51%.

di Elena Voltolini - Fondazione Carispezia e Marina omaggiano tutta la città, con una esposizione di foto di oggi e di reperti storici.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.