fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Buoni risultati per la comitiva spezzin,a che nello splendido parco Caporosso di Imperia ha disputato la finale regionale dei Campionati studenteschi di corsa campestre.

Un progetto per riconoscere e intervenire sui disagi della pre-adolescenza. L'iniziativa coinvolgerà tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. Il primo incontro, rivolto agli insegnanti, è in programma giovedì 2 marzo.

Stampanti e scanner 3D, kit per la robotica e per combinare manuale e digitale, didattica formale e informale. Gli spazi delle scuole primarie e secondarie di primo grado diventano atelier creativi.

Martedì 7 febbraio, nella sede di Atc Esercizio, i rappresentanti dell'Associazione studentesca Futura-Mente hanno incontrato l'Amministratore Unico della società di trasporto pubblico Renato Goretta.

Il Museo Diocesano della Spezia continua l'impegno con gli istituti superiori e l'attività di alternanza scuola lavoro: dopo il liceo classico Costa è la volta del liceo artistico Cardarelli.

di Gabriele Cocchi – Geologi, ingegneri, architetti, agronomi, geometri, periti e persino studenti saranno gli occhi dell'amministrazione comunale su un territorio – lo spezzino - caratterizzato dall'alto rischio di dissesto idrogeologico (leggete qui).

300 ragazzi, 9 scuole coinvolte, numerose ore in azienda che andranno a formare i crediti formativi obbligatori: sono i numeri dei progetti sviluppati nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro che Confindustria La Spezia con il Gruppo Giovani di Confindustria La Spezia promuove per sviluppare quell'"apprendimento del fare" che la riforma della scuola si pone come obiettivo.

Di Francesco Truscia - Li hanno definiti "risvoltinati", figli di papà, bamboccioni e sfaticati. Nonostante tutto i ragazzi delle scuole superiori sono scesi in piazza per rivendicare un loro diritto, quello alla salute.

Giorgio Pagano ha presentato, al Liceo Cardarelli, il suo libro "Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945". L'incontro si è tenuto nell'ambito del progetto "Per la costruzione di un Atlante Multimediale della Memoria".

Di Dayla Villani - Famiglie, studenti, aziende, istituzioni si sono incontrati presso l'auditorium del porto della Spezia per dire di "si" al progetto della regione Liguria sulla formazione e sull'orientamento scolastico e per coinvolgere gli stessi alunni in un processo di crescita attivo ed in un cammino alla scoperta delle proprie attitudini.

Tanti i ragazzi presenti alla manifestazione che ha attraversato le vie della Spezia, da Piazza Garibaldi al Palazzo della Provincia. Qui i rappresentanti d'Istituto sono stati ricevuti dal Presidente Federici. Dal confronto è emersa la volontà comune di istituire un tavolo permanente: prima convocazione già la prossima settimana.

"La FLC CGIL è al fianco degli studenti e delle loro lotte": la segretaria Giorgia Vallone conferma la vicinanza del sindacato ai ragazzi ed alla loro protesta.

Di Luca Manfredini - Come avevamo anticipato ieri (cliccate qui), questa mattina, a Sarzana, poi per le vie del centro sino in piazza Matteotti, è andata in scena la protesta degli studenti che hanno voluto fare sentire la propria voce per cercare di risolvere il problema del freddo nelle aule.

Quello dei riscaldamenti nelle scuole è diventato da qualche anno un problema costante, un problema reale che influisce negativamente sull'attività didattica e danneggia gli studenti, gli insegnanti e tutto il personale scolastico.

Gli studenti stanno preparando gli striscioni per lo sciopero di domani, Giovedì 12 gennaio: in strada per chiedere aule più calde.

Ogni anno il calendario scolastico prevede le vacanze di Natale. Ogni anno, al rientro a scuola, scuole fredde ed impianti non funzionanti ed in "blocco".

Prossimi al diploma, gli studenti della Vª F del liceo scientifico 'Pacinotti' sono stati ospiti in Camera di Commercio per una lezione orientativa sul mondo del lavoro.

Proseguono gli incontri promossi dall'Associazione Culturale Carlo Caramiello presieduta dal Prof. Bruno Larosa, a favore di studenti meritevoli delle 3^, 4^ e 5^ classi dell'Istituto Superiore Fossati - Da Passano.

"Creattivamente... negoziando! Verso un nuovo concept store" è un progetto proposto dal gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio La Spezia cui il Comune della Spezia e la Camera di Commercio della Spezia hanno aderito con un sostegno in termini sia operativi che finanziari.

Nell'ambito delle iniziative dedicate a far conoscere ai più giovani il proprio operato con particolare riferimento ai servizi on line per imprese e cittadini, la Camera di Commercio ha incontrato gli studenti del Fossati – Da Passano: la 'lezione' è servita a spiegare ai ragazzi i compiti dell'ente ponendo l'attenzione sull'e-governement, la semplificazione amministrativa, l'accessibilità ai servizi (registro imprese, firma digitale, sportello unico per le attività produttive, impresa in un giorno, trasparenza).

Oltre 300 studenti spezzini hanno già aderito ai laboratori scientifici allestiti per loro il 3 e il 6 ottobre nell'ambito di SeaFuture.

Pagina 5 di 5
ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.