fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

GENOVA. "Così com'è il decreto sulla spending review che il Governo si sta accingendo ad approvare in consiglio dei Ministri è insostenibile per il servizio sanitario nazionale e ligure". Lo dicono gli assessori regionali alla salute e alle politiche sociali, Claudio Montaldo e Lorena Rambaudi dopo gli incontri di ieri e di oggi con il Ministro della salute, Balduzzi, insieme alle altre regioni e la riunione della conferenza dei presidenti.

Sabato 14 luglio arriverà alla settima edizione la Chiusura del Canale a Porto Venere, ovvero al settimo successo che questa manifestazione otterrà: un must della stagione estiva portovenerese ma anche di tutta la provincia spezzina.

Come se non fossero stati sufficienti i disastri delle politiche economiche come la finanziaria, la demolizione dell'articolo 18, i diritti dei lavoratori calpestati e la gente ridotta sul lastrico da questo gruppo di professori o sedicenti tali, ecco ora la spending review, ovvero lo strumento con cui verrà totalmente cancellato il welfare, lo stato sociale di questo Paese.

Al via l'edizione 2012 di "Fiumaretta a Tavola" la rassegna enogastronomica dei prodotti tipici della Val di Magra e Lunigiana.

La carenza di organico che mina la sicurezza del territorio preoccupa i cittadini che chiedono maggiori controlli da parte delle Forze dell'Ordine e una risposta possibilmente entro il mese di luglio.

GENOVA. Un atto amministrativo concreto che sancisca definitivamente la copertura economica per le attività svolte da gennaio a oggi per l'integrazione dei profughi sui territori regionali, in vista di una strategia di uscita dall'emergenza Nord Africa. Lo hanno chiesto oggi le Regioni italiane al Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, approvando un documento in Conferenza delle Regioni, su proposta della commissione politiche sociali.

La Spezia, 5 luglio - Il sindaco della Spezia Massimo Federici ha inviato un messaggio a Guido Tonelli e Sergio Bertolucci, ricercatore e direttore per la ricerca al Cern, entrambi di origine spezzina, che hanno lavorato al progetto che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs.

La Spezia, 5 luglio - Si è svolto il 3 e 4 luglio nella sala riunioni del CAMeC il Comitato Tecnico e di Pilotaggio del Progetto Seatoland.

La giuria del Premio Giornalistico Cinque Terre, presieduta da Arrigo Petacco e composta da diversi direttori di testate giornalistiche, ha assegnato il Premio Giornalistico Cinque Terre 2012 ad Aldo Cazzullo, editorialista e scrittore, per aver saputo cogliere con intelligenza e perspicacia la sottile linea che unisce la cronaca con la storia e la sociologia, rappresentando nei suoi articoli e nei suoi saggi la profonda trasformazione oggi in atto nei costumi e nelle consuetudini degli Italiani.

GENOVA. Grande risposta al sistema di bandi on line concepito dalla FI.L.S.E. e realizzato da Datasiel che ha visto presentate il primo giorno di apertura oltre 700 domande per il bando del programma operativo regionale sull'innovazione.

GENOVA. A partire dal 10 luglio sarà possibile, per gli studenti dell'Università di Genova e degli Istituti per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica con sede in Liguria che si iscrivono all'anno accademico 2012-2013, fare domanda per le borse di studio universitarie.

La Spezia, 5 luglio - L'Assessorato al traffico e mobilità informa che a partire dalle 21 del 5 luglio fino alle 6 del 6 luglio e dalle 21 del 6 luglio fino alle ore 6 del 7 luglio è istituito il divieto di transito in via Fontevivo nel tratto compreso tra via Montepertico e la Casa Circondariale per lavori di collegamento dello svincolo.

Don Andrea Gallo sarà domani a Bottagna alla festa di Rifondazione Comunista del circolo di Vezzano Ligure "XXV Aprile-Aldo Lombardi".

La Spezia, 7 maggio - Il Festival Internazionale del Jazz della Spezia continua ad animare le serate spezzine e venerdì 6 a partire dalle ore 21:45 è il turno della Notte del Jazz: una grande festa che vedrà le piazze della città ospitare cinque straordinari concerti a ingresso libero.

Prosegue la diffusione dei defibrillatori, che sono sempre più numerosi nelle comunità più sensibili della città e della Provincia, a disposizione per ogni intervento di urgenza.

Inequivocabile coerenza delle immagini di pezzi di artiglieria contraerea con quelli imbarcate sulla Corazzata Roma: questo il verdetto ufficiale della Marina Militare sulle prove fotografiche presentate questa mattina alla conferenza stampa, tenutasi nella Biblioteca Dipartimentale del Circolo Ufficiali di La Maddalena, alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla localizzazione e alla certificazione dell'identità del relitto della nave militare affondata 69 anni fa e 'fotografata' per la prima volta il 17 giugno 2012.

Dopo l'inizio dei lavori sul torrente Rio Maggio aventi per oggetto la pulizia del corso d'acqua a Romito, e dopo l'inizio di due cantieri importanti a Battiffollo e a San Genisio, aventi anche loro lo scopo di mettere in sicurezza il territorio arcolano duramente colpito dalle calamità naturali sia nel 2010 che nel 2011 , un'altra buona notizia è in arrivo.

Il Comune di Porto Venere ha assunto il ruolo di capofila in un progetto europeo Italia Francia Marittimo che è stato presentato in questi giorni.

La Spezia Container Terminal (Gruppo Contship) investirà 200 milioni di euro nel porto della Spezia. Oggi, in comitato Portuale, è stata approvata l'istanza di rinnovo anticipato della concessione presentata da La Spezia Container Terminal nel gennaio scorso.

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista/Fds esprime forte preoccupazione per la difficile situazione venutasi a creare nell'azienda Intermarine, una delle più importanti realtà lavorative del panorama provinciale. Infatti, di concerto con le organizzazioni sindacali di categoria, l'azienda si avvia alla messa in cassa integrazione di circa quaranta dipendenti, come verrà confermato domani mattina nell'incontro tra i sindacati e il primo cittadino di Sarzana Massimo Caleo.

Il 28 novembre il Presidente nazionale di Legambiente aveva inviato una lettera ai Presidenti delle Giunte Regioni di Liguria e Toscana e per conoscenza al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ai Presiden-ti delle Provincie della Spezia e di Massa-Carrara e ai sindaci dei comuni interessati con oggetto: "Legambiente respinge con forza la proposta dei 27 sindaci del bacino del fiume Magra e propone l'istituzione di un tavolo di lavoro per attuare politiche concrete di mitigazione del rischio idrogeologico.", che alleghiamo.

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL n.5 "Spezzino", attualmente ubicato in via XXIV maggio 143, resterà CHIUSO venerdì 6 e lunedì 9 luglio e riaprirà il giorno 10 luglio nella nuova sede presso il PUA di via XXIV maggio 139, La Spezia.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.