fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Fino all'ultimo ha trasmesso ai giovani i valori della Resistenza.

Sarà proiettato il docufilm realizzato con i racconti dretti del partigiano Giotto e presentato il Calendario del popolo antifascista da lui realizzato.

La celebrazione della Liberazione nel comune della Val di Vara.

Le parole del Presidente di Regione Liguria.

Per celebrare la vittoria della libertà sull'oppressione e per impegnarsi a continuare a difendere quei valori.

Guido Levi, professore di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Genova e direttore della rivista “Storia e memoria” ha tenuto l’orazione ufficiale.

Per evitare il massacro della popolazione di Chiusola si consegnò spontaneamente ai nazi-fascisti.

Compongono l'e-book "I sentieri della libertà. Storie a fumetti", che sarà presentato il 19 aprile.

L'assessore Guerri: "saremo sempre grati all'esempio e al sacrificio di questa straordinaria figura, una delle più grandi e valorose della Resistenza".

Per fare ascoltare ai bambini e ai ragazzi le loro testimonianze dirette.

La prevista camminata al seccatoio del Monte Barca, prevista per domenica 10 marzo, è invece rinviata causa maltempo.

Alla cerimonia, alla presenza di alcuni familiari e numerosi cittadini, sono intervenuti il presidente della sezione Chiappa ANPI Giovanni Cidale e Sandro Centi, consigliere dell'Istituto Storico della Resistenza,

Il tema, a ottant'anni dal 1944 è dedicato a "Gli scioperi nelle fabbriche, la primavera e l'estate partigiane, i grandi rastrellamenti".

di Marina Lombardi – La Spezia fu la terza città italiana ad aver subito più danni durante la Seconda Guerra Mondiale.

di Marina Lombardi – una festa con più di cento persone per ricordare la resistenza partigiana di “Carlino”.

Una nota in vista delle celebrazioni del 25 aprile, giornata della Liberazione da nazi-fascismo.

Il Presidente del Consiglio regionale ligure torna sulle parole pronunciate ieri.

"La Resistenza ha avuto esiti inferiori rispetto a quello che tanti suoi protagonisti si aspettavano, ma ebbe esiti positivi per la democrazia nel nostro Paese".

Umberto Bellavigna aveva 92 anni. Peracchini: "La sua memoria non sarà mai dispersa". Sabato i funerali.

Pagina 1 di 2
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.